l'editoriale
Cerca
giornata mondiale della fotografia
19 Agosto 2025 - 14:25
Il 19 agosto si celebra la Giornata mondiale della Fotografia, ricorrenza internazionale istituita nel 2010, per ricordare la data in cui, nel 1839, fu presentato a Parigi il dagherrotipo, primo metodo fotografico che rivoluzionò la percezione visiva del mondo.
Oggi, più che mai, la fotografia è ovunque: arte, memoria, strumento di comunicazione, e con l’avvento di smartphone e social media è anche uno dei mezzi più utilizzati per raccontare la realtà e diffondere bellezza.
Ma l’immagine rimane uno dei mezzi più potenti per raccontare e promuovere il territorio, in particolare quello naturale. La fotografia naturalistica è infatti diventata negli anni uno strumento fondamentale di sensibilizzazione ambientale, capace di trasmettere emozioni e accrescere la consapevolezza sull’importanza di tutelare il nostro patrimonio naturale. Chi fotografa la natura sa bene quanto siano importanti rispetto e attenzione: ogni scatto deve essere autentico, non invadente, e realizzato con attenzione all’ambiente e agli animali. Una passione che oggi è accessibile a tutti, grazie agli smartphone, ma che per molti è anche una professione a tutti gli effetti.
Nedo Baglioni, presidente provinciale e vicepresidente nazionale di Confartigianato Fotografi, interviene proprio su questo tema:“La giornata mondiale della fotografia vuole celebrare la fotografia come custode della memoria storica e culturale. Ma è anche un momento per riflettere sulle criticità che viviamo, in particolare l’abusivismo”, spiega. Baglioni ha annunciato l’apertura di un tavolo nazionale con la Guardia di Finanza per affrontare il problema e definire strumenti concreti per tutelare il comparto, come l’adozione della norma UNI per il riconoscimento della professionalità fotografica. “Non si tratta solo di proteggere i fotografi regolari – conclude – ma anche i clienti, perché chi lavora nel rispetto delle norme garantisce anche la tutela della privacy, il rispetto dei minori, e la gestione etica delle immagini, elementi fondamentali soprattutto in cerimonie ed eventi pubblici”.
Il termine fotografia deriva dal greco e significa "scrivere con la luce". È questo che fa ogni vero fotografo: non solo riprodurre, ma interpretare, comunicare, trasmettere emozioni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..