l'editoriale
Cerca
Star italiane
21 Agosto 2025 - 14:15
L’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani ha deciso di celebrare la figura di Rino Gaetano inserendo il suo profilo e il suo contributo nella Enciclopedia della Musica Contemporanea, che uscirà a settembre sotto la direzione di Ernesto Assante e Sandro Cappelletto. Questo omaggio riconosce il valore artistico e culturale di un cantautore che ha segnato profondamente la musica leggera italiana, ricordando il suo talento unico e la capacità di combinare ironia, teatro e sperimentazione musicale.
Nato a Crotone il 29 ottobre 1950 come Salvatore Antonio Gaetano, Rino si è formato artisticamente nei quartieri periferici di Roma. Autodidatta, ha saputo fondere ironia teatrale e sperimentazione musicale, diventando una delle voci più originali del panorama musicale nazionale.
Considerato l’erede di Fred Buscaglione e definito il primo “cantautore proletario” nel senso pasoliniano, Gaetano esplose nel 1975 con il singolo Ma il cielo è sempre più blu. Negli anni successivi arrivarono Mio fratello è figlio unico (1976) e l’album Aida (1977), in cui il nonsense surreale e apparentemente incomprensibile diventava cifra distintiva. Le note di copertina ironizzavano sulle istituzioni, la religione, la politica e la burocrazia, consolidando il suo stile unico.
Nel 1978 partecipò al Festival di Sanremo con la canzone Gianna, sostituendo Nuntereggae più per la presenza di nomi di politici e personaggi famosi che, nella versione originale, Rino dichiarava di “non sopportare più”. Gianna ottenne il terzo posto e vendette oltre 600.000 copie, confermando il suo talento per melodie orecchiabili e incisive.
Il suo spirito paradossale, spesso accostato a quello di Carmelo Bene, non sempre fu compreso dalla critica superficiale: Maurizio Costanzo lo presentò a Susanna Agnelli come un autore di “canzoncine scherzose” che forse, in futuro, avrebbe messo in musica persino le Pagine Gialle per i suoi elenchi di nomi. Chi lo prese seriamente e ne riconobbe il valore fu invece Enzo Siciliano, intervistatore nel 1978 per Quadernetto romano, Gino Paoli, che lo considerava erede di un certo surrealismo antico, e Antonello Venditti, a lui molto vicino.
Il disco Nuntereggae più, uscito il 1° settembre 1978, rappresenta la consacrazione del suo stile: testi che affrontano temi politici e sociali con leggerezza e ironia, capaci di parlare a un pubblico vasto senza rinunciare a un pungente spirito critico.
Rino Gaetano morì tragicamente in un incidente stradale a Roma il 2 giugno 1981. Dopo un periodo di relativo oblio, la sua fama è cresciuta costantemente, consacrandolo come un cantautore di grande livello, dalla voce riconoscibile e libera. La sua capacità di raccontare il paradosso di un’epoca e di smascherare le contraddizioni del Paese con sarcasmo e leggerezza lo ha reso un autore senza tempo, lontano dalla retorica e vicino al cuore del pubblico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..