l'editoriale
Cerca
Cinema
27 Agosto 2025 - 16:05
Emanuela Fanelli, attrice romana affermata sia sul piccolo che sul grande schermo, sarà la conduttrice dell’82ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia, presentando le serate di apertura il 27 agosto e di chiusura il 6 settembre. Quest’anno, la tradizionale figura della “madrina” è stata sostituita dal termine “conduttrice”, scelta che, come spiegato dall’attrice stessa, rappresenta una definizione più aderente al ruolo realmente svolto in passato.
Emanuela Fanelli è nota per la sua riservatezza riguardo la vita privata. L’attrice ha confermato che la sua ultima relazione risale a diversi anni fa. Parlando di incontri e relazioni, Fanelli ha ammesso di non utilizzare app di dating, trovando noiosa la fase iniziale delle presentazioni. Spesso, infatti, il suo approccio tende a trasformarsi in una “modalità amica di calcetto”, poco efficace dal punto di vista sentimentale.
Sul tema della maternità, l’attrice ha dichiarato di non escludere la possibilità di avere figli in futuro, sottolineando però come sia superato chiedere a una donna quali siano le sue intenzioni a riguardo.
La carriera di Emanuela Fanelli è stata costruita passo dopo passo. Solo intorno ai 33 anni ha deciso di dedicarsi completamente alla recitazione, che inizialmente era per lei più un hobby serale che un progetto professionale. La svolta è arrivata con esperienze televisive come “Una pezza di Lundini”, per poi approdare al cinema con ruoli significativi come Marisa in “C’è ancora domani”, che le è valso il David di Donatello come attrice non protagonista, riconoscimento replicato nel 2023 per “Siccità”.
Fanelli ha inoltre recitato in serie di successo come “Call My Agent – Italia” su Sky e “No Activity” su Prime Video, e ha partecipato al film di grande successo “Follemente”.
La decisione di sostituire il termine “madrina” con “conduttrice” è stata voluta dal direttore artistico Alberto Barbera, che ha spiegato:
"Da diversi anni non utilizziamo più 'madrina', ma parliamo di conduzione per le cerimonie di apertura e chiusura. L’obiettivo è rendere l’evento più moderno e meno formale."
Questo cambiamento linguistico, accolto positivamente da pubblico e addetti ai lavori, riflette un’evoluzione più ampia nel mondo del cinema e nel modo in cui viene concepito il Festival di Venezia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..