Cerca

Awards Season '25

Biennale di Venezia 2025: presentato il programma dell'82esima edizione della Mostra del Cinema

Tra ritorni e debutti, ecco i film e cortometraggi in concorso e non che verranno presentati dal 27 agosto al 6 settembre 2025

Biennale di Venezia 2025: presentato il programma dell'82esima edizione della Mostra del Cinema

Nella giornata di martedì 22 luglio, a partire dalle ore 11 di mattina, la Biennale di Venezia, guidata dal direttore Alberto Barbera e dal presidente Pietrangelo Buttafuoco, ha annunciato in conferenza stampa il programma dell'82° edizione della Mostra del Cinema di Venezia, che si terrà dal 27 agosto al 6 settembre 2025 al Lido.

Fino ad ora sappiamo che il film in concorso che darà il via all'edizione è La Grazia di Paolo Sorrentino, con protagonisti Luisa Ranieri e Alfonso Santagata. Sorrentino ritorna alla Mostra a distanza di quattro anni dalla presentazione di È Stata la Mano di Dio

Sappiamo anche che i Leoni d'Oro alla carriera verranno assegnati all'attrice e musa di Hitchcock Kim Novak (Vertigo) e al regista cult di Aguirre, Fitzcarraldo Grizzly Man, Werner Herzog e che è stata formata la giuria internazionale che avrà il compito essenziale di premiare il film migliore con il Leone d'Oro, presieduta dal regista premio Oscar Alexander Payne e da attori e cineasti di alto rango quali Fernanda Torres, Maura DelperoStéphane Brizé, Cristian Mungiu, Mohammad Rasoulof e Zhao Tao. 

Di seguito, il programma ufficiale dell'82 edizione della Mostra del Cinema di Venezia 2025:

Programma ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia 2025

Venezia Classici Restaurati

Amaro destino (House of Strangers) di Joseph L. Mankiewicz (1949)

Aniki Bóbó di Manoel de Oliveira (1942)

Bashù - Il piccolo straniero di Bahram Beyzai (1986)

Il delinquente delicato di Don McGuire (1957)

Destino cieco di Krzysztof Kieślowski (1981)

Due ettari di terra di Bimal Roy (1953)

Kagi di Kon Ichikawa (1959)

Kwaidan di Masaki Kobayashi (1965)

Lolita di Stanley Kubrick (1962)

Il magnifico cornuto di Antonio Pietrangeli (1964)

Il marchio del rinnegato di Hugo Fregonese (1951)

Matador di Pedro Almodóvar (1986)

Il porto delle nebbie di Marcel Carné (1938)

Quel treno per Yuma (3:10 to Yuma) di Delmer Daves (1957)

Roma ore 11 di Giuseppe De Santis (1952)

Lo spettro di Riccardo Freda (1963)

Ti ho sposato per allegria di Luciano Salce (1967)

Vive l'amour di Tsai Ming-liang (1994)

Venezia Spotlight 

Hijra di Shahad Ameen 

Un Cabo Suelto di Daniel Hendler 

Made in EU di Stephan Komandarev 

Motor City di Potsy Ponciroli

La Hija de la Española di Mariana Rondon 

À Bras-le-Corps de Marie-Elsa Sgualdo 

Calle Malaga di Maryam Touzani 

Ammazzare Stanca di Daniele Vicari

Orizzonti - Concorso 

Mother di Teona Strugar Mitevska

Komedie Elahi (Divine Comedy) di Ali Asgari 

Hiedra di Ana Cristina Barragán

Il Rapimento di Arabella di Carolina Cavalli

Estrany Riu (Strange River) di Jaume Claret Muxart

Harà Watan (Lost Land) di Akio Fujimoto

Grand Ciel di Akihiro Hata

Rose of Nevada di Mark Jenkin

Late Fame di Kent Jones

Dinți de Lapte (Milk Teeth) di Mihai Mincan 

Pin de Fartie di Alejo Moguillansky

Otec (Father) di Tereza Nvotovà

En el Camino di David Pablos 

Songs of Forgotten Trees di Anuparna di Roy

Un Anno di Scuola di Laura Samani

The Souffleur di Gastòn Solnicki

Barrio Triste di Stillz

Human Resource di Nawapol Thamrongrattanarit 

Funeral Casino Blues di Roderick Warich

Fuori Concorso - Cortometraggi 

Origin di Yann Arthus-Bertrand 

Boomerang Atomic di Rachid Bouchareb

How to Shoot a Ghost di Charlie Kaufman 

Fuori Concorso - Serie

Portobello di Marco Bellocchio (primi due episodi)

Un Prophète di Enrico Maria Artale 

Etty di Hagai Levi 

Il Mostro di Stefano Sollima 

Fuori Concorso - Speciale Cinema & Musica

Nino. 18 Giorni di Tony D'Angelo 

Piero Pelù. Rumore Dentro di Francesco Fei

Newport and the Great Folk Dream di Robert Gordon

Francesco De Gregori Nevergreen di Stefano Pistolini

Fuori Concorso - Non Fiction

Kabul, Between Prayers di Aboozar Amini

Ferdinando Scianna - Il Fotografo dell'Ombra di Roberto Andò

Marc by Sofia di Sofia Coppola

I Diari di Angela - Noi Due Cineasti. Capitolo Terzo di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi

Ghost Elephants di Werner Herzog 

Baba Wa Al-Qadhafi (My Father and Qaddafi) di Jihan K

The Tale of Sylian di Tamara Kotevska

Nuestra Tierra di Lucrecia Martel 

Remake di Ross McElwee 

Kim Novak's Vertigo di Alexandre Philippe 

Cover-Up di Laura Poitras e Mark Obenhaus 

Broken English di Jane Pollard e Iain Forsyth

Zapiski Nastoyashego Prestupnika (Notes of a True Criminal) di Alexander Rodnyansky e Andriy Alferov 

Director's Diary di Aleksandr Sokurov 

Hui Jia (Back Home) di Tsai Ming-liang

Fuori Concorso - Fiction

Chien 51 di Cédric Jimenez 

Sermon to the Void di Hilal Baydarov

L'Isola di Andrea di Antonio Capuano 

Il Maestro di Andrea Di Stefano

After The Hunt di Luca Guadagnino

Hateshinaki Scarlet di Mamoru Hosoda

Den Sidste Viking (The Last Viking) di Anders Thomas Jensen 

In the Hand of Dante di Julian Schnabel

La Valle dei Sorrisi di Paolo Strippoli

Dead Man's Wire di Gus Van Sant

Orfeo di Virgilio Villoresi

${title}

${subtitle}
${summary}

Venezia 82 Concorso

La Grazia di Paolo Sorrentino

The Wizard of the Kremlin di Olivier Assayas

Jay Kelly di Noah Baumbach

The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania

A House of Dynamite di Kathryn Bigelow 

Ri Gua Zhong Tian (The Sun Rises on Us All) di Cai Shangjun 

Frankenstein di Guillermo Del Toro 

Elisa di Leonardo Di Costanzo 

À Pied d’œuvre di Valérie Donzelli

Silent Friend di Ildikó Enyedy

The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold 

Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch

Bugonia di Yorgos Lanthimos

Duse di Pietro Marcello

Un Film Fatto Per Bene di Franco Maresco 

Orphan di László Nemes

L'Étranger di François Ozon

Eojjeol Suga Eopda (No Other Choice) di Park Chan-wook

Sotto Le Nuove di Gianfranco Rosi 

The Smashing Machine di Benny Sadfie 

Nühai (Girl) di Shu Qi

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.