l'editoriale
Cerca
Lo studio
27 Agosto 2025 - 23:20
Le ondate di calore non mettono soltanto a rischio la salute immediata, ma possono anche accelerare l’invecchiamento del corpo umano. È quanto emerge da uno studio a lungo termine pubblicato su Nature Climate Change, guidato da Cui Guo, epidemiologo ambientale dell’Università di Hong Kong.
La ricerca ha preso in esame 24.922 persone a Taiwan, analizzando dati medici raccolti tra il 2008 e il 2022, periodo in cui l’isola ha registrato una trentina di ondate di caldo estremo. Gli studiosi hanno confrontato l’età biologica dei partecipanti – calcolata sulla base di esami clinici come funzionalità epatica, renale e polmonare, pressione sanguigna e indici di infiammazione – con l’esposizione cumulativa alle temperature elevate.
Il risultato è chiaro: per ogni aumento di 1,3 °C nelle temperature cui un individuo era stato esposto, l’età biologica cresceva in media di 0,023-0,031 anni. Un effetto che, seppur apparentemente minimo sul singolo, può avere un impatto significativo su scala di popolazione mondiale.
I ricercatori hanno sottolineato che i danni del caldo prolungato sono paragonabili agli effetti del fumo o del consumo regolare di alcol, in quanto mettono sotto stress gli organi interni e favoriscono l’insorgenza di malattie croniche.
«L’esposizione a lungo termine a eventi di caldo estremo aumenta la vulnerabilità ai problemi di salute», spiega Cui Guo. L’affaticamento degli organi, la difficoltà del corpo a mantenere l’equilibrio termico e l’incremento dei processi infiammatori contribuiscono a far correre l’orologio biologico più velocemente.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..