Cerca

Turista

Perché le vacanze a settembre sono la scelta più intelligente

Tra prezzi in calo, mete meno affollate e clima perfetto: ecco i 5 motivi che ti faranno amare la bassa stagione

Perché le vacanze a settembre sono la scelta più intelligente

C’è chi aspetta con ansia agosto per partire e chi invece preferisce rimandare le ferie a settembre, quando le città si ripopolano e le spiagge si svuotano. Se appartieni a questa seconda categoria, sai già quali sono i vantaggi. Se invece sei legato alle classiche vacanze di Ferragosto, ecco 5 motivi che potrebbero farti cambiare idea.

Le ultime ricerche del Centro Studi del Touring Club confermano la tendenza: le partenze fuori stagione sono sempre più apprezzate, con un aumento delle presenze a giugno (+19%) e a settembre (+16%). Anche un’analisi di Volagratis.com (2022) mostra che quasi la metà delle prenotazioni effettuate tra metà e fine agosto riguarda viaggi programmati proprio tra settembre e ottobre.

Le mete più richieste restano quelle balneari: la Spagna (con Barcellona, Tenerife e Maiorca), la Sardegna e Napoli per chi resta in Italia, mentre fuori dall’Europa spicca Sharm El-Sheikh, grazie al suo clima ideale anche a inizio autunno.

5 motivi per preferire le vacanze settembrine

1. Località meno affollate

Settembre è il mese perfetto se cerchi relax e tranquillità. Spiagge, laghi, borghi e città d’arte si svuotano dopo l’alta stagione e diventano molto più vivibili. Potrai passeggiare senza folla, scattare foto suggestive e godere di un’atmosfera più autentica. Anche la sicurezza ne beneficia: meno assembramenti significano meno stress e più spazio per te.

2. Prezzi più accessibili

Con la fine di agosto, le tariffe iniziano a calare sensibilmente. Voli, hotel e case vacanza costano mediamente dal 25% al 30% in meno rispetto ai mesi centrali dell’estate, con sconti ancora più consistenti nei periodi di bassa stagione. Anche ristoranti e servizi turistici spesso adeguano i listini, rendendo l’esperienza non solo più serena ma anche più conveniente.

3. Maggiore flessibilità sul lavoro

Chi prenota le ferie ad agosto deve spesso competere con i colleghi e con gli uffici che si organizzano intorno alla chiusura di Ferragosto. Scegliere settembre, invece, significa poter approfittare di una maggiore libertà: molte aziende oggi non chiudono più per due settimane consecutive e lasciano più autonomia nella scelta del periodo di riposo. Risultato? I tuoi colleghi ti ringrazieranno per aver lasciato libero agosto.

4. Clima più gradevole

Se ami le attività all’aria aperta, il caldo eccessivo dell’estate non è sempre un alleato. A settembre le temperature diventano più miti, ideali per escursioni, sport e passeggiate senza rischi legati al sole cocente. Anche gli animali domestici beneficiano di un clima più equilibrato, evitando i disagi tipici delle giornate torride.

5. L’anno vola più veloce

Andare in ferie a settembre ha anche un vantaggio psicologico: spezza la routine quando tutti sono già rientrati e rende la ripartenza lavorativa più soft. Inoltre, dopo il rientro dalle vacanze autunnali, il tempo che separa dalle festività natalizie sembra scorrere più velocemente. Una sorta di “bonus mentale” che aiuta a mantenere alta la motivazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.