Cerca

CURIOSITà

Vacanze "da politici"? Ecco l'estate di quelli piemontesi

Tra mare, relax e famiglia: la ricarica prima di tornare agli impegni amministrativi

Vacanze "da politici"? Ecco l'estate di quelli piemontesi

Agosto porta una tregua anche nella vita frenetica dei politici piemontesi. Archiviati consigli comunali, scadenze e dossier, è tempo di valigie.
Una pausa prima «di ributtarsi a breve nel vortice delle attività politiche e amministrative», racconta la consigliera regionale Nadia Conticelli. Per ricaricare le pile, ha optato per una vacanza che «unisce immersioni subacquee, yoga e relax, tra i suggestivi paesaggi di Bali. Una meta pianificata da tempo anche se «per viaggiare ci vorrebbero due vite».

Ma c’è anche chi non si sofferma su una singola destinazione, come l’assessore Jacopo Rosatelli, che ha organizzato la sua estate in più tappe. A luglio si è concesso una settimana tra Trieste e Slovenia: «Soprattutto passeggiate, è un paese verdissimo e bellissimo», racconta. Ora lo aspetta Berlino per due settimane, città dove ha vissuto a lungo. «Più che una vacanza sarà un ritorno da amici e amiche, e occasione per rimettermi in pari col tedesco, ormai un po’ arrugginito».

Per Osvaldo Napoli invece c’è stata una scoperta estiva, trascorrendo qualche giorno nel Ravennate: «Molto soddisfatto di un connubio spiaggia, sole, cucina, uniti a visite culturali e ricche di storia».

Alberto Avetta, invece, ha scelto ancora una volta la Sicilia, a Noto, meta fissa delle sue estati con famiglia e amici. «L’isola è straordinariamente bella e accogliente, anche senza il ponte di Messina!», scherza, sottolineando come tra mare e relax non manchino rimandi alla politica.

E chi di mare “se ne intende” è sicuramente la consigliera Sarah Disabato: laureata in biologia, ha passato qualche settimana in Liguria dove si è unita alla ricerca attiva degli animali con delle esperte biologhe, tra balene e delfini: «Il problema più grosso è la collisione imbarcazioni». Una passione che porta avanti sin dai tempi dell'università, e che porterà avanti ancora fino a fine estate: «Dovrei tornare la prossima settimana. Ci penso anche durante l'anno. Ogni tot devo vedere delfini e balene».

C’è anche chi opta per il lago: l’assessore Federico Riboldi ha passato qualche giorno in baita sulle alture del Lago d’Orta con la fidanzata e la figlia Vittoria Fiammetta. Come testimonia un tenerissimo scatto al Bialbero di Casorzo, l'assessore alla Sanità piemontese ha pensato a questa gita per «insegnare alla piccola che le cose impossibili all'apparenza si rivelano le più belle». 

Il presidente della Regione, Alberto Cirio, ha invece preferito il mare del Sud. Il 15 agosto si è immortalato in acqua a Filicudi, una delle perle delle Eolie. In vacanza con i figli, ha scelto una delle mete più suggestive del Mediterraneo, lontano dai palazzi della politica.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Alberto Cirio (@cirioalberto)

Per il sindaco Stefano Lo Russo l’estate ha significato soprattutto una parentesi di relax. Ha scelto un agriturismo in Toscana, in provincia di Livorno: una sistemazione immersa nella natura, vicina al mare ma sufficientemente isolata per concedersi qualche giorno di vera pausa.

L’assessore Paolo Chiavarino, invece, ha sfruttato l’estate per riscoprire le eccellenze piemontesi: dal canavese alle Langhe. «Un circuito tra paesaggi, cultura, gastronomico e artistico», senza allontanarsi troppo dagli impegni amministrativi. Con delle gite "mordi e fuggi", l'assessore comunale è andato alla (ri)scoperta del territorio piemontese, a partire dal ponte romano in Val Chiusella, con la fidanzata Olga.

Ad allontanarsi meno di tutti, Augusta Montaruli: «Quest’anno niente viaggi». La deputata, in dolce attesa, ha preferito restare a Torino: «Fra otto settimane partorisco, quindi mi sto riposando. È comunque una cosa bellissima e non mi pesa non essere andata da nessuna parte». Le prossime “avventure”, almeno per ora, sono rinviate a data da destinarsi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.