Cerca

IL REPORTAGE

Tra i torinesi in vacanza a Loano: «Prezzi folli e le spiagge libere sono un miraggio»

Voci dei turisti su alloggi, spiagge e gastronomia in una delle mete turistiche più amate dai torinesi

Tra i torinesi in vacanza a Loano: «Prezzi folli e le spiagge libere sono un miraggio»

Tra i torinesi in vacanza a Loano: «Prezzi folli e le spiagge libere sono un miraggio»

Una giornata trascorsa al mare a Loano ci ha permesso di raccogliere impressioni e pareri dei turisti sul tema del caro prezzi, tra alloggi, spiagge e ristoranti.

All’ora di pranzo, mentre usciva dal lido per tornare a casa, abbiamo incontrato la signora Rosa, che non ha nascosto la sua delusione: «Devo essere sincera? Uno schifo! Non ci sono spiagge libere, i prezzi sono esorbitanti. Solo per la casa affittata per un mese abbiamo speso 2.500 euro. Per un ombrellone e due lettini ci vogliono 45 euro al giorno». Quando le abbiamo chiesto se fosse possibile fare un abbonamento stagionale, la signora Rosa ha replicato: «L’abbonamento mensile sarebbe costato 1.000 euro per un mese. Quindi se non trovo la spiaggia libera, sono costretta a pagare l’ombrellone». Anche il cibo, a suo dire, è ottimo ma con prezzi elevati: «Una tagliata di fassona 22 euro. In Calabria con soli 20 euro compri un vassoio lungo un metro di pesce fritto».

Esperienze diverse tra turisti storici e nuovi arrivati. Come l’esperienza di Carla, turista ultraventennale di Loano: «In spiaggia ho fatto un abbonamento stagionale da aprile a settembre. Varia dai 1.800 euro ai 2.000 euro in base alla presenza della cabina».

Massimo, da Torino e nostro lettore, apprezza i servizi e racconta un’esperienza positiva: «La vacanza prosegue bene, siamo qui con la famiglia, siamo in quattro. Loano ci sta piacendo molto. Noi eravamo abituati alla riviera romagnola. Per la casa siamo ospiti di mia cognata che ha affittato una casa. Per una settimana in spiaggia abbiamo pagato sui 200 euro per un ombrellone e due lettini, però devo dire che mi trovo molto bene perché ci sono vari servizi».

Maria, in vacanza solo per cinque giorni con i suoi due bambini, ha affittato un appartamento in un complesso con piscina: «Abbiamo speso 1.340 euro. Per cena fuori ho speso circa 80 euro».

Angelo e sua moglie, appena arrivati per Ferragosto, hanno scelto un soggiorno breve ma confortevole: «Quest’anno faremo solo due giorni e ci godiamo il mare di Loano. Abbiamo prenotato una stanza in albergo, in un resort con piscina, 200 euro a notte. Prenotando tramite internet abbiamo avuto una buona impressione».

Loano negli anni è cambiata ma resta comunque una città cara, come ci confermano Elena e Daniele, proprietari di casa a Loano da 40 anni: «Negli ultimi anni è molto migliorata – secondo Elena – grazie all’apertura di diverse catene di supermercati. Qui in vacanza cerchiamo di non cucinare molto a casa, prendiamo dei piatti pronti in gastronomia e i prezzi sono cari. Nei ristoranti invece i prezzi si avvicinano molto a quelli di Monza Brianza, da dove arriviamo». Daniele quantifica il budget medio: «50 euro a persona per una cena».

Tra opinioni contrastanti, Loano resta una meta amata per il mare e i servizi, ma i costi elevati rendono la vacanza un investimento non indifferente per famiglie e turisti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.