l'editoriale
Cerca
La scoperta
02 Settembre 2025 - 11:20
La risposta è semplice: la Terra ha un solo satellite naturale, la Luna, fondamentale per le maree e per la stabilità dell’asse terrestre. Ma nei secoli non sono mancate ipotesi e suggestioni sull’esistenza di altri corpi celesti che ci orbitano accanto.
Nel 1846 l’astronomo francese Frédéric Petit sostenne di aver individuato una seconda luna, osservando la traiettoria di una meteora. Piccola e rapidissima, sarebbe stata in grado di completare un’orbita in meno di tre ore. La comunità scientifica non gli credette, ma l’idea divenne popolare grazie a Jules Verne, che la inserì nei suoi romanzi. In realtà, probabilmente si trattava di un satellite effimero, cioè un piccolo asteroide catturato temporaneamente dalla gravità terrestre prima di cadere o essere espulso nello spazio.
La possibilità di un satellite della Luna, ossia un corpo che orbiti attorno al nostro satellite, è invece molto remota: le perturbazioni gravitazionali renderebbero instabile qualsiasi orbita. Solo in teoria potrebbero esistere satelliti troiani, in equilibrio nei punti di Lagrange del sistema Terra-Luna, ma finora non ne sono stati osservati, se non sotto forma di nubi di polvere (note come nubi di Kordylewski).
Più concreto è invece il fenomeno dei quasi-satelliti: asteroidi che non orbitano intorno alla Terra, bensì al Sole, ma con un periodo simile al nostro, rimanendo per anni in prossimità del pianeta. Attualmente se ne conoscono sette, tra cui 469219 Kamo’oalewa, che sarà al centro della missione cinese Tianwen-2, prevista per il 2026, con l’obiettivo di raccogliere campioni da riportare a Terra.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..