l'editoriale
Cerca
La novità
03 Settembre 2025 - 09:15
Un crepitio che sale dal fondale, tra coralli e pesci che si nascondono. È il suono registrato dall’artista italiano Marco Barotti, che ha trasformato dati scientifici sulla salute marina in una partitura sonora: l’opera Coral Sonic Resilience. Presentata con sensori in ceramica che catturano informazioni dal mare e poi tradotte in suoni attraverso un programma di Intelligenza Artificiale, l’installazione ha ricevuto una menzione d’onore allo S+T+ARTS Prize 2025, il premio europeo dedicato ai progetti tra arte, scienza e tecnologia.
Il lavoro racconta coralli che hanno ritrovato la salute, ma la musica cambierebbe se i sensori venissero spostati in zone colpite dall’acidificazione. È un fenomeno ormai globale: tra il 1950 e il 2020 il pH degli oceani è sceso da 8.15 a 8.05, il livello più basso da 300 milioni di anni. Una variazione di appena 0,1 equivale a un incremento del 26% degli ioni di idrogeno nell’acqua, con conseguenze pesanti per coralli, molluschi e l’intera catena alimentare marina.
Per contrastare il problema, la ricerca guarda alla bio-ingegneria con le tecniche di Ocean Alkalinity Enhancement (OAE). Due le strade principali:
rilascio di minerali alcalini lungo le coste, che replicano il ciclo naturale silicio-carbonio intrappolando CO2;
procedimenti elettrochimici come l’elettrodialisi, in grado di ripristinare il pH direttamente negli impianti di trattamento delle acque.
Ma i rischi non mancano: dalla “precipitazione” di sali dannosi alla difficoltà di controllare un eccesso alcalino. Non a caso, in Cornovaglia, gli esperimenti della canadese Planetary Technologies sono stati bloccati per le proteste legate alla tutela delle foche.
Le aziende hi-tech e aeronautiche spingono forte su questi progetti, anche grazie al mercato in crescita dei carbon credits, che ha già raggiunto i 2 miliardi di euro e potrebbe toccare i 30 nei prossimi cinque anni. Operazioni come l’accordo tra Ebb Carbon e Microsoft, che punta a rimuovere 350 mila tonnellate di CO2 dagli oceani in dieci anni, mostrano il potenziale economico del settore. Ma molti scienziati avvertono: mantenere l’equilibrio chimico del mare non è così semplice.
Non solo tecnologia: c’è chi punta a soluzioni “dolci”, come ridurre le emissioni e ripristinare sistemi naturali. La Posidonia oceanica, ad esempio, può aumentare il pH del mare di 0,15 unità e proteggere i ricci marini. Nel Mediterraneo, attorno a Ischia, i camini vulcanici naturali sono studiati dall’Università La Sapienza di Roma e dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli per capire come reagiranno gli ecosistemi futuri.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..