l'editoriale
Cerca
Il caso
01 Settembre 2025 - 17:45
Dopo le vacanze estive, gli italiani tornano a tavola con un’attenzione particolare alla leggerezza e alla salute: secondo Confcooperative-Fedagripesca, i consumi di pesce aumentano tra il 10 e il 15% nei primi mesi di rientro. Tre italiani su quattro scelgono un’alimentazione equilibrata, basata su verdure, frutta e proteine nobili provenienti dai prodotti ittici.
Pesce di stagione protagonista della dieta di settembre
Il ritorno alla routine segna la riscoperta di pesci, frutti di mare freschi, molluschi e crostacei, con particolare interesse per le specie di stagione, più economiche e di qualità superiore. Settembre è il mese ideale per acciughe, dentice, nasello, orata, pesce spada, sarde, sgombro, sogliola e triglia, con un risparmio fino al 30% rispetto ad altre varietà.
Tecnologia e tracciabilità al banco del pesce
Le nuove abitudini di acquisto sono supportate da strumenti digitali come QR code e app dedicate, che consentono di conoscere la filiera, verificare la freschezza del prodotto e ricevere consigli su quale specie scegliere, rendendo la spesa più consapevole.
Pesci magri, semigrassi e grassi: come scegliere
I pesci più leggeri, detti “magrissimi” (meno dell’1% di grassi), comprendono nasello, orata, razza, gamberi d’acqua dolce e polpo. Tra i pesci magri (1-3% di grassi) rientrano sogliola, spigola, trota, palombo, rombo, calamari, seppie, mitili, ostriche e vongole. I semigrassi (fino al 10%) includono dentice, triglia, tonno, pesce spada, salmone e sarde, mentre i più grassi (>10%) sono aringa, anguilla e sgombro.
Metodi di cottura consigliati
La preparazione incide sulla qualità nutrizionale e sul gusto:
Griglia: ideale per pesci grandi o in tranci, proteggendo la carne con le squame.
Forno: versatile e pratico, soprattutto con le friggitrici ad aria.
Vapore: esalta la dolcezza delle carni.
Bollitura: perfetta per teste e lische, da trasformare in zuppe e salse ricche di sapore.
Vitamina D e difese immunitarie
Anche a fine estate il fabbisogno di vitamina D resta alto. Pesci come aringa e sgombro contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario, preparando il corpo alla stagione autunnale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..