Cerca

Il caso

Dopo l’estate boom di consumi di pesce tra gli italiani

Cresce fino al 15% la domanda di pesci magri e di stagione, con app e QR code per scegliere freschezza e qualità

Dopo l’estate boom di consumi di pesce tra gli italiani

Dopo le vacanze estive, gli italiani tornano a tavola con un’attenzione particolare alla leggerezza e alla salute: secondo Confcooperative-Fedagripesca, i consumi di pesce aumentano tra il 10 e il 15% nei primi mesi di rientro. Tre italiani su quattro scelgono un’alimentazione equilibrata, basata su verdure, frutta e proteine nobili provenienti dai prodotti ittici.

Pesce di stagione protagonista della dieta di settembre
Il ritorno alla routine segna la riscoperta di pesci, frutti di mare freschi, molluschi e crostacei, con particolare interesse per le specie di stagione, più economiche e di qualità superiore. Settembre è il mese ideale per acciughe, dentice, nasello, orata, pesce spada, sarde, sgombro, sogliola e triglia, con un risparmio fino al 30% rispetto ad altre varietà.

Tecnologia e tracciabilità al banco del pesce
Le nuove abitudini di acquisto sono supportate da strumenti digitali come QR code e app dedicate, che consentono di conoscere la filiera, verificare la freschezza del prodotto e ricevere consigli su quale specie scegliere, rendendo la spesa più consapevole.

Pesci magri, semigrassi e grassi: come scegliere
I pesci più leggeri, detti “magrissimi” (meno dell’1% di grassi), comprendono nasello, orata, razza, gamberi d’acqua dolce e polpo. Tra i pesci magri (1-3% di grassi) rientrano sogliola, spigola, trota, palombo, rombo, calamari, seppie, mitili, ostriche e vongole. I semigrassi (fino al 10%) includono dentice, triglia, tonno, pesce spada, salmone e sarde, mentre i più grassi (>10%) sono aringa, anguilla e sgombro.

Metodi di cottura consigliati
La preparazione incide sulla qualità nutrizionale e sul gusto:

  • Griglia: ideale per pesci grandi o in tranci, proteggendo la carne con le squame.

  • Forno: versatile e pratico, soprattutto con le friggitrici ad aria.

  • Vapore: esalta la dolcezza delle carni.

  • Bollitura: perfetta per teste e lische, da trasformare in zuppe e salse ricche di sapore.

Vitamina D e difese immunitarie
Anche a fine estate il fabbisogno di vitamina D resta alto. Pesci come aringa e sgombro contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario, preparando il corpo alla stagione autunnale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.