l'editoriale
Cerca
Il patrimonio
04 Settembre 2025 - 17:25
il mondo della moda piange la scomparsa di Giorgio Armani, una delle figure più influenti e ammirate nell’industria del lusso. Con un patrimonio netto di 12,1 miliardi di dollari, Armani occupava il 208° posto nella classifica degli uomini più ricchi al mondo di Forbes e il 3° posto nella lista degli italiani più facoltosi. A quasi 50 anni dalla nascita del suo marchio, Armani resta una delle icone più rispettate e longeve della moda mondiale.
La carriera di Giorgio Armani inizia negli anni ‘60, quando, dopo essersi avvicinato al mondo della moda come vetrinista a Milano, entra nel settore come designer per il negozio La Rinascente. Nel 1975, fonda il suo marchio insieme a Sergio Galeotti, il suo compagno di vita e partner d’affari. L’azienda cresce rapidamente, con il supporto finanziario di Galeotti, che diede vita al capitale iniziale necessario per far decollare il brand.
Nei primi anni, Armani raggiunge subito il successo, consolidando la sua posizione anche con una collaborazione con L’Oreal per la creazione di profumi. Nel 1979, apre una sede negli Stati Uniti, e inizia a diversificare la sua offerta, lanciando anche una linea di occhiali di lusso. Il marchio si è affermato come leader globale del settore moda, e la morte prematura di Galeotti nel 1985 non ha fermato il suo cammino. Armani ha continuato a far crescere il brand con determinazione, espandendo ulteriormente la sua influenza, sia in Giappone che a Hollywood.
Negli anni ‘80, il suo nome si è legato per sempre a Hollywood grazie alla sua decisione di vestire le celebrità per i film. Il primo volto famoso a indossare un suo abito fu Richard Gere in American Gigolò, ma da allora sono stati numerosi gli attori e le attrici che hanno scelto di indossare i suoi abiti sul grande schermo. Tra i tanti, ricordiamo Leonardo DiCaprio, Penelope Cruz, Michael Fassbender e Christian Bale, che hanno fatto di Armani una vera e propria firma internazionale di stile e classe.
Il marchio ha continuato a crescere, diventando sinonimo di eleganza senza tempo e di lusso accessibile. La sua visione, la sua attenzione ai dettagli e il suo impegno per il perfezionamento continuo hanno reso Giorgio Armani una leggenda della moda mondiale. La sua morte rappresenta la fine di un’era per il settore, ma la sua eredità continuerà a vivere attraverso il marchio che porta il suo nome.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..