l'editoriale
Cerca
Curiosità
05 Settembre 2025 - 19:10
La Sacra Sindone continua a essere al centro di dibattiti tra religione e scienza, ma non tutti sanno che quella conservata a Torino non è l’unica versione esistente. Scopriamo insieme dove è possibile vederla in Italia (e anche nel mondo) senza fare la fila.
Per secoli la Sindone è stata considerata la prova tangibile della sepoltura di Gesù Cristo. Conservata nel Duomo di Torino, si ritiene che questo lenzuolo di lino abbia avvolto il corpo di Cristo subito dopo la croceficisione. Ogni anno, milioni di pellegrini e turisti raggiungono Torino per ammirare questa reliquia straordinaria, simbolo di fede e mistero.
Chi desidera vivere un’esperienza spirituale simile senza recarsi nel capoluogo piemontese può visitare la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, a Roma. Questa chiesa, costruita sui resti dell’antico Sessorium, fonde storia, arte e devozione. La ristrutturazione settecentesca ha dato alla basilica il suo fascino attuale, con la facciata baroccheggiante e un interno caratterizzato da dodici colonne di granito, la Tomba del Cardinale Francesco Quiñones e la Cappella di Sant’Elena.
Qui si può ammirare una copia a grandezza naturale della Sindone e il Crocifisso sindonico, che arricchiscono il valore spirituale del luogo, offrendo ai visitatori un contatto diretto con queste importanti reliquie.
La Sacra Sindone ha ispirato la creazione di numerose copie, sparse in tutto il pianeta. Tra i principali punti di interesse si trovano:
Museo della Sindone, Torino: ospita la copia ufficiale e propone approfondimenti scientifici e storici sulla reliquia.
Chiesa prepositurale di Inzago: custodisce una copia, simbolo della devozione locale.
Museo della Bibbia, Washington: tramite la copia della Sindone, esplora il legame tra fede, storia e scienza.
Chambéry, Francia: città che ha storicamente ospitato la Sindone, legata a eventi importanti della sua storia.
Oviedo, Spagna: conosciuta per il Sudario di Oviedo, contiene anche una copia della Sindone, creando un ponte tra due tra le reliquie cristiane più venerate.
Mosca, Russia e Il Cairo, Egitto: queste copie testimoniano l’universalità della Sindone e il fascino globale della reliquia.
La diffusione delle copie in tutto il mondo dimostra come la Sindone sia molto più di un semplice oggetto religioso: è un simbolo di fede condivisa che unisce culture e tradizioni diverse nella ricerca di spiritualità e verità.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..