l'editoriale
Cerca
Le multe
05 Settembre 2025 - 22:20
Una mattina di vacanza che si trasforma in un incubo: è quanto accaduto a due turisti a Cullera, in Spagna, dove una legge locale vieta di posizionare ombrelloni, sdraio o altri oggetti sulla spiaggia prima delle 8:00 del mattino. I due turisti, che da anni si svegliano presto per assicurarsi il miglior posto sulla spiaggia, sono stati multati per aver violato questa norma. La multa, che ammonta a 3.000 euro, ha suscitato numerose reazioni, sollevando il dibattito sulle regole turistiche che governano l'uso delle spiagge pubbliche.
Il comune di Cullera ha introdotto questa normativa per contrastare la pratica di “prenotare” i posti migliori sulla spiaggia, occupandoli fin dalle prime ore del mattino, un comportamento che ha provocato malumori tra i residenti. Questi ultimi, infatti, si sono lamentati di vedere le spiagge occupate da ombrelloni vuoti, mentre altri bagnanti, arrivando a orari normali, si trovano costretti a sistemarsi in seconda o terza fila. La multa ai due turisti è stata giustificata dalle autorità come una misura necessaria per garantire che tutti possano godere dello spazio pubblico in modo equo, senza che poche persone monopolizzino le aree migliori.
I turisti multati si sono difesi, dichiarando che non avevano intenzione di danneggiare nessuno e che, da oltre 30 anni, si svegliano presto per godersi la spiaggia. Tuttavia, la polizia locale ha sottolineato che tale comportamento crea disagio tra i bagnanti, alimentando le tensioni. Alcuni residenti, d’altro canto, hanno appoggiato la decisione, affermando di essere stanchi di vedere le spiagge occupate per ore da ombrelloni vuoti. La preoccupazione, infatti, riguarda soprattutto l’afflusso di turisti durante i mesi estivi, quando la spiaggia è molto affollata.
Il caso di Cullera non è isolato: in molte altre località turistiche, sia in Spagna, che in Italia e Grecia, sono state introdotte leggi simili per disciplinare l’uso degli spazi pubblici. Ecco alcune delle altre multe più curiose che i turisti potrebbero rischiare:
Indossare infradito alla guida in Spagna, Grecia e Italia: multe fino a 320 euro.
Bere alcolici per strada a Ibiza e Canarie: multe fino a 3.215 euro.
Raccogliere conchiglie dalle spiagge greche: 1.070 euro di multa.
Nuotare nei canali storici a Venezia: multe fino a 375 euro.
Portare via sabbia dalle spiagge in Sardegna: multe fino a 2.850 euro.
Atti osceni in pubblico a Albufeira (Portogallo): multe fino a 1.740 euro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..