l'editoriale
Cerca
Stipendi
05 Settembre 2025 - 16:45
Non è raro sentir parlare di persone che sperano un giorno di lavorare per il colosso di Cupertino, ma la domanda è: conviene davvero? Oltre alla sua fama globale, Apple è oggi una delle aziende più preziose al mondo, con una capitalizzazione di mercato che supera i 3.000 miliardi di dollari. Eppure, nonostante il suo successo, fino ad oggi erano pochi i dettagli sui salari dei suoi dipendenti. Ma nuovi documenti federali svelano finalmente quanto guadagnano alcune delle figure più richieste, come gli sviluppatori software, ingegneri e data scientist.
Gli stipendi sono generalmente molto elevati e spesso a sei cifre, ma ci sono notevoli differenze tra i ruoli e tra Apple e i suoi principali concorrenti. Ecco qualche dettaglio sugli stipendi:
Sviluppatore Software: fino a 264.200 dollari;
Ingegnere responsabile software: fino a 378.700 dollari;
Data Engineer: fino a 329.600 dollari;
Application Engineer: fino a 378.700 dollari;
UX/UI Designer: fino a 468.500 dollari;
Data Scientist: da 105.550 a 322.400 dollari;
Ingegnere elettronico: da 108.160 a 264.200 dollari;
Sviluppatore hardware: da 124.942 a 293.800 dollari;
Ingegnere di machine learning: da 143.100 a 312.000 dollari.
I numeri mostrano chiaramente quanto Apple sia disposta a investire nel talento, specialmente in intelligenza artificiale, sviluppo hardware e esperienza utente. Tuttavia, il vero record lo detiene il CEO Tim Cook, che nel 2024 ha guadagnato un compenso totale di 74,6 milioni di dollari.
Apple oggi conta circa 80.000 dipendenti, ma il suo impatto è molto più ampio, con oltre 2 milioni di posti di lavoro indiretti. Questo evidenzia come la forza lavoro sia centrale nella strategia dell’azienda.
Se ti stai chiedendo se gli stipendi Apple siano davvero competitivi rispetto agli altri giganti del settore, la risposta è sì, anche se non sempre Apple è al vertice. Prendiamo i ricercatori AI come esempio: Apple offre fino a 312.000 dollari, mentre aziende come Meta offrono pacchetti molto più ricchi, che includono stock option e bonus.
Altri esempi:
Meta paga da 120.000 a 480.000 dollari per ingegneri del software;
Google offre stipendi tra 109.180 e 340.000 dollari;
Microsoft varia tra 82.971 e 284.000 dollari.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..