Cerca

i consigli degli esperti

Il rientro a scuola e i consigli per affrontarlo al meglio

Dalla routine del sonno alla colazione, dai pasti equilibrati al supporto emotivo: i consigli degli esperti per affrontare serenamente il ritorno sui banchi

Il rientro a scuola e i consigli per affrontarlo al meglio

Dopo l’estate, il ritorno a scuola è un momento delicato per bambini, ragazzi e famiglie. Riprendere sonno regolare, alimentazione equilibrata e una buona organizzazione quotidiana aiuta a partire con il piede giusto.

Riadattarsi con gradualità
Gli specialisti del Bambino Gesù consigliano di anticipare il rientro dalle vacanze di qualche giorno: sveglie regolari, routine più ordinate e prime occasioni di incontro con i compagni rendono il passaggio meno brusco.

La colazione, energia per la mattina
Secondo la Società Italiana di Pediatria, è il pasto chiave per concentrazione e rendimento. Deve essere completa:

  • latte o yogurt per proteine e calcio,

  • cereali o pane integrali per fibre e carboidrati complessi,

  • frutta fresca di stagione per vitamine e zuccheri naturali.
    Saltarla aumenta il rischio di cali di attenzione e spuntini poco salutari.

Pranzo e cena: equilibrio e leggerezza
La Fondazione Veronesi raccomanda tre pasti principali e due spuntini al giorno.

  • A pranzo meglio unire carboidrati (pasta, riso, cereali) a proteine (pesce, legumi, carne bianca, uova) e verdure.

  • La cena, più leggera, dovrebbe privilegiare cibi digeribili per favorire il sonno.
    Un accorgimento utile: aggiungere limone a spinaci e legumi per aumentare l’assorbimento del ferro.

Alimenti che aiutano lo studio
Per memoria e concentrazione i pediatri consigliano:

  • pesce azzurro e salmone (Omega-3),

  • verdure a foglia verde e broccoli,

  • frutta secca,

  • cioccolato fondente in piccole dosi.
    Anche erbe e spezie come rosmarino, curcuma o zenzero, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, sono ottimi alleati.

Routine emotiva e organizzativa
Il benessere passa anche dall’aspetto psicologico. Coinvolgere i bambini nei preparativi – scegliere lo zaino, sistemare il materiale, visitare la nuova scuola – li aiuta ad affrontare il rientro con più serenità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.