Cerca

Turismo

Il borgo sommerso dai turisti: 250 abitanti contro 800mila arrivi l’anno mettono in crisi le autorità

Il fascino dei social ha trasformato la vita quotidiana e l’amministrazione corre ai ripari ma il malessere cresce

Il borgo sommerso dai turisti: 250 abitanti contro 800mila arrivi l’anno mettono in crisi le autorità

Il turismo è una risorsa economica, ma quando diventa incontrollato rischia di trasformarsi in un peso insostenibile. Lo sanno bene i 250 abitanti di Saint-Guilhem-le-Désert, borgo medievale del sud della Francia, che ogni anno si trovano a convivere con fino a 800mila visitatori.

Il villaggio, considerato uno dei più belli di Francia, è stato catapultato al centro delle rotte turistiche grazie ai video virali su TikTok che lo raccontano come luogo di pace e natura incontaminata. Ma la popolarità social ha un prezzo: traffico, rumore, affollamento e soprattutto la perdita della libertà di vivere il proprio paese secondo i ritmi abituali.

Gli abitanti denunciano la sensazione di essere ospiti in casa propria: non possono decidere quando passeggiare, fare acquisti o semplicemente uscire senza ritrovarsi intrappolati tra frotte di turisti.

Le proteste hanno trovato eco nell’amministrazione comunale, che ha avviato alcune misure correttive: navette per ridurre il traffico dei pullman turistici, interventi sui parcheggi e una gestione più attenta dei flussi. Piccoli passi, che tuttavia non bastano a risolvere un problema che riguarda molti borghi d’Europa, da Italia a Spagna, fino alla Grecia.

Il caso di Saint-Guilhem-le-Désert si inserisce nel più ampio dibattito sull’overtourism, che in Italia ha già acceso discussioni a Roccaraso e in molte località delle Cinque Terre o della Laguna veneziana. Soluzioni come ticket d’ingresso o barriere hanno dimostrato limiti evidenti: ciò che serve è un turismo più consapevole, che sappia rispettare la quotidianità di chi abita questi luoghi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.