l'editoriale
Cerca
Il fatto
09 Settembre 2025 - 17:10
La casa in cui l’attrice Marilyn Monroe trascorse gli ultimi mesi della sua vita e morì la notte tra il 4 e il 5 agosto 1962 non sarà abbattuta. Un giudice della Corte superiore di Los Angeles ha confermato la designazione di monumento storico per la dimora, impedendo così ai proprietari attuali di demolirla per ampliare il terreno.
Costruita nel 1929, la villa in stile spagnolo si trova al numero 12305 di Fifth Helena Drive, nel quartiere di Brentwood. Marilyn Monroe, protagonista di A qualcuno piace caldo, vi abitò per soli sei mesi prima di morire a 36 anni per un’overdose di barbiturici. Nonostante il brevissimo periodo, la casa è diventata un luogo simbolico per i fan della diva e un pezzo di storia culturale di Los Angeles.
La decisione odierna conferma il vincolo di monumento storico che era stato imposto d’urgenza lo scorso anno, dopo che i proprietari avevano presentato progetti per abbattere la casa e unire il terreno con quello adiacente, anch’esso di loro proprietà. Il giudice ha respinto la richiesta, sancendo la tutela della dimora.
Gli attuali proprietari, Brinah Milstein, figlia di un importante costruttore edile di Cleveland, e Roy Bank, produttore televisivo di reality show come Survivor e The Apprentice, avevano acquistato la villa nel 2023 per 8,35 milioni di dollari (12,8 milioni di dollari australiani). Secondo loro, la casa è stata così modificata nel tempo che rimane poco del periodo in cui Marilyn vi abitò: «Non c’è un solo elemento della casa che contenga prove concrete che la signora Monroe abbia mai trascorso un giorno lì, non un mobile, non una scheggia di vernice, non un tappeto, niente», hanno dichiarato, lamentando che la battaglia di storici e ambientalisti ha limitato i loro diritti di proprietà.
La casa misura circa 270 metri quadrati e dispone di quattro camere da letto. Monroe la acquistò nel febbraio 1962 per 77.500 dollari, equivalenti a circa 831.000 dollari odierni. Si tratta dell’unica abitazione di proprietà dell’attrice. Nel corso degli anni la villa è cambiata di mano 14 volte, mantenendo però intatto il suo valore simbolico.
Con questa sentenza, la dimora di Marilyn Monroe rimane un importante monumento storico e culturale, testimonianza della vita e della carriera di una delle icone più amate del cinema mondiale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..