l'editoriale
Cerca
Vacanze prolungate
12 Settembre 2025 - 14:05
Il rientro dalle ferie sarà meno amaro per i dipendenti di EssilorLuxottica. L’azienda, leader mondiale nel settore dell’occhialeria, ha siglato un nuovo accordo con i sindacati di categoria (Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil) che introduce la settimana lavorativa corta in uno stabilimento produttivo a partire da gennaio 2026.
La novità garantisce ai lavoratori 20 giornate di riposo aggiuntive all’anno, generalmente il venerdì, senza alcuna decurtazione dello stipendio. In pratica, per 20 settimane il calendario sarà organizzato su quattro giorni lavorativi anziché cinque, trasformando i weekend in una pausa lunga tre giorni. L’iniziativa risponde a un duplice obiettivo: migliorare la qualità della vita dei dipendenti e rendere la fabbrica più efficiente. Secondo Luxottica, la riduzione dell’orario favorisce concentrazione e produttività, alleggerisce la routine e ottimizza i processi. A beneficiarne sarà anche l’ambiente, grazie a un calo dei consumi energetici.
L’accordo ha una ricaduta importante anche sul piano occupazionale. Le parti sottolineano che la settimana corta non deve essere interpretata come rischio di perdita di produttività, ma come strumento per rafforzare la competitività e quindi la stabilità dei posti di lavoro. I sindacati parlano di una “garanzia di continuità produttiva e occupazionale negli stabilimenti italiani”, in un settore dove qualità e artigianalità restano centrali.
Il nuovo modello organizzativo sarà accompagnato da una revisione dei sistemi di incentivazione: il premio di risultato annuale terrà maggior conto dell’eccellenza produttiva e delle performance individuali, coinvolgendo maggiormente i lavoratori nei successi aziendali. Un capitolo rilevante riguarda inoltre la stabilizzazione dei contratti a termine: l’intesa prevede percorsi di trasformazione a tempo indeterminato, soprattutto nelle nuove linee produttive dedicate ai dispositivi wearable, settore su cui il gruppo punta con decisione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..