l'editoriale
Cerca
Cattive abituidini
16 Settembre 2025 - 11:30
Ogni sera lo stesso rito: spegnere le luci, chiudere la porta e staccare tutte le prese elettriche di casa. Dal televisore al router, dal microonde alla macchina del caffè. Una routine meticolosa, nata per tagliare la bolletta e ridurre i consumi. Ma, secondo gli esperti, questa pratica rischia di essere più dannosa che utile.
Il motivo è semplice: gli elettrodomestici moderni in stand-by consumano pochissimo, pochi centesimi al mese. Il continuo inserimento e disinserimento, invece, può usurare spine e cavi, provocare guasti agli alimentatori o alle porte HDMI. Un danno che, tra sostituzioni e riparazioni, può arrivare a costare anche migliaia di euro.
C’è poi un altro inconveniente: scollegare regolarmente gli apparecchi significa perdere impostazioni e memorie interne. Il risultato? Orologi del forno da reimpostare, canali da risintonizzare, dispositivi da riconfigurare ogni giorno.
Le uniche eccezioni riguardano i vecchi elettrodomestici o i caricabatterie che restano caldi anche a riposo: in quel caso conviene staccarli, più per sicurezza che per risparmio. Lo stesso vale quando si parte per qualche giorno: disconnettere TV, computer e console protegge da sbalzi di corrente e temporali.
Per la vita di tutti i giorni, invece, meglio scegliere soluzioni alternative: una ciabatta con interruttore o un misuratore di consumo. Perché il rischio è chiaro: nel tentativo di risparmiare pochi euro sulla bolletta, ci si può ritrovare con riparazioni da migliaia di euro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..