Cerca

La classifica

La classifica dei borghi più belli del mondo: l’Italia c’è con una piccola gemma

Il villaggio ligure delle Cinque Terre è l’unico borgo italiano inserito nella top 50

La classifica dei borghi più belli del mondo: l’Italia c’è con una piccola gemma

Sempre più persone scelgono di lasciare il caos delle grandi città per ritrovare il ritmo lento e autentico dei borghi. Piccoli centri montani o costieri, dove la natura domina e la vita quotidiana sembra sospesa. Non sorprende quindi che la rivista Forbes abbia dedicato un approfondimento ai 50 villaggi più belli del mondo, stilando una classifica che celebra questi luoghi suggestivi.

In vetta c’è Bibury, nel cuore del Cotswolds inglese, un quadro vivente fatto di casette in pietra, campi di lavanda e il fiume Coln che attraversa il villaggio. Sul secondo gradino del podio si trova Hallstatt, in Austria, un borgo da cartolina incastonato tra montagne innevate e lago, mentre al terzo posto spicca Reine, in Norvegia, piccolo centro di pescatori circondato da paesaggi mozzafiato.

Tra le prime dieci posizioni figurano anche Giethoorn nei Paesi Bassi, Gásadalur nelle Isole Faroe, Oia a Santorini, Bourtange nei Paesi Bassi, Cattaro in Montenegro, Shirakawa-go in Giappone e Batad nelle Filippine. Una selezione che spazia dall’Europa all’Asia, passando per angoli remoti del mondo, e che fotografa la varietà culturale e paesaggistica dei borghi globali.

L’Italia entra in classifica al sedicesimo posto con Manarola, frazione di Riomaggiore, perla delle Cinque Terre. Arroccato su una scogliera di 70 metri, Manarola è famoso per le case colorate affacciate sul mare, i vicoli stretti, le scalinate che conducono alla piazzetta e il piccolo porticciolo, punto di partenza per nuotatori e tuffatori. Dal borgo si snoda anche la celebre Via dell’Amore, il sentiero panoramico che collega Corniglia passando per Volastra, inserito dall’Independent tra i percorsi più belli d’Europa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.