Cerca

L'anniversario

50 anni di Sofficini Findus: ecco l'evoluzione di un'icona pop della tavola italiana

Dal 1975 a oggi, oltre 2 miliardi di pezzi prodotti. A ottobre e novembre gadget celebrativi in 6 milioni di confezioni

50 anni di Sofficini Findus: ecco l'evoluzione di un'icona pop della tavola italiana

Carletto

Nati nel 1975, i Sofficini Findus festeggiano cinquant’anni di presenza sulle tavole italiane. Da piatto pratico e innovativo, sono diventati un simbolo popolare e un prodotto cult, capace di attraversare i decenni e adattarsi ai cambiamenti della società.

In mezzo secolo ne sono stati realizzati circa 2 miliardi di pezzi, una quantità sufficiente a compiere sei volte il giro della Terra. Solo nel 2024, dallo stabilimento di Cisterna di Latina, sono uscite 27 milioni di confezioni, pari a oltre 7.000 tonnellate.

La loro storia riflette l’Italia che negli anni Settanta si avviava verso la modernità: inizialmente prodotti quasi a mano, con farcitura e chiusura manuale, hanno conosciuto una svolta tecnologica negli anni Ottanta con la nascita delle prime linee automatiche e, successivamente, con lo stabilimento New Building di Cisterna, ancora oggi cuore della produzione.

Accanto all’innovazione produttiva, è stata la comunicazione a renderli iconici. Negli anni Settanta lo slogan era “Il nuovo piatto che libera dall’abitudine”, mentre negli anni Ottanta si affermò “Il sorriso che c’è in te”. La svolta definitiva arrivò negli anni Novanta con le campagne pubblicitarie animate e, dal 2002, con l’arrivo di Carletto, il camaleonte che divenne il volto del brand.

Per celebrare i 50 anni, Findus ha preparato un’iniziativa speciale: tra ottobre e novembre, in oltre 6 milioni di confezioni, saranno inseriti sette gadget da collezione dedicati a Carletto e ispirati alle Meraviglie del Mondo Moderno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.