Cerca

L'omaggio al Made in Italy

Francobolli dedicati alle eccellenze alimentari italiane: tra i protagonisti i Nocciolini di Chivasso e il Riso Carnaroli

La tiratura prevede sette emissioni, ognuna da 1,30 euro, stampate in 200.025 copie, con l’eccezione dei Nocciolini, limitati a 200.004

Francobolli dedicati alle eccellenze alimentari italiane

Tra i protagonisti i Nocciolini di Chivasso e il Riso Carnaroli

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso il 10 settembre 2025 una nuova serie di francobolli dedicata al settore agroalimentare, all’interno della collana “Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”. La tiratura complessiva prevede sette emissioni speciali, ognuna da 1,30 euro, stampate in 200.025 copie, con l’eccezione dei Nocciolini di Chivasso, limitati a 200.004 esemplari.

I francobolli, realizzati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia su carta bianca neutra autoadesiva, celebrano marchi e prodotti di rilievo: i Nocciolini di Chivasso, il Riso Carnaroli, il liquore Pallini (nel 150° anniversario della fondazione), la Sambuca Molinari, le Amarene Fabbri, l’Oleificio Zucchi e la Fondazione Qualivita. Le illustrazioni sono state affidate a designer italiani che hanno scelto soluzioni grafiche capaci di rappresentare l’identità di ciascun prodotto.

Il francobollo dedicato ai Nocciolini di Chivasso, disegnato da Emanuele Cigliuti, raffigura i dolci con foglia e frutti del nocciolo. Per il Riso Carnaroli, Roberto Giannotti ha scelto una risaia pavese con casolare sullo sfondo. Il francobollo per Pallini riprende un manifesto in stile liberty del primo Novecento, mentre quello dedicato a Fabbri raffigura il tradizionale vaso di ceramica bianco e blu con amarene. Molinari Italia è rappresentata con la silhouette della bottiglia di Sambuca e il logo aziendale; l’Oleificio Zucchi con un’antica macina in pietra; la Fondazione Qualivita con il proprio logo su fondo verde oliva e i colori della bandiera italiana.

Gli annulli del primo giorno di emissione sono disponibili presso lo sportello filatelico di Roma V.R., insieme a cartelle speciali dedicate a Pallini, Nocciolini di Chivasso, Molinari e Fabbri, contenenti francobollo singolo, quartina, cartolina, busta primo giorno, tessera e bollettino illustrativo.

I francobolli e i relativi prodotti filatelici possono essere acquistati negli uffici postali con sportello filatelico, negli “Spazio Filatelia” delle principali città italiane e sul sito di Poste Italiane. La serie valorizza marchi industriali e produzioni locali, offrendo al tempo stesso un omaggio alla tradizione agroalimentare italiana. I Nocciolini, tipici di Chivasso e definiti “i dolci più piccoli del mondo”, e il Riso Carnaroli, considerato il “re dei risi” nella gastronomia, diventano così simboli filatelici di identità e cultura produttiva nazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.