Cerca

i consigli

E' arrivato l'autunno e noi ti diamo consigli per affrontarlo al meglio

Quattro piccoli gesti quotidiani per vivere questa stagione con più energia e serenità

E' arrivato l'autunno, e noi ti diamo consigli per affrontarlo al meglio

Le giornate lunghe e luminose dell’estate sembrano già un ricordo: l’aria frizzante del mattino punge la pelle, il vento soffia più deciso e le foglie iniziano a colorare i viali con sfumature calde prima di cadere. È il segnale che l’autunno sta arrivando, una stagione di passaggio che la natura affronta con i suoi ritmi e che, inevitabilmente, mette alla prova anche noi. Dopo mesi di sole, leggerezza e vitalità estiva, il nostro corpo deve riadattarsi a un clima più rigido e a giornate più brevi. Per vivere questo periodo senza fatica, bastano pochi accorgimenti che possono diventare veri e propri rituali di benessere.

Il primo passo parte dalla tavola: quando l’aria si fa più fresca, niente scalda e sostiene meglio del cibo giusto. Via libera quindi alle zuppe fumanti, ai passati di verdure, alle tisane che accompagnano la giornata, magari arricchite da spezie che riscaldano e profumano come cannella, zenzero o chiodi di garofano. L’autunno ci regala prodotti straordinari come zucche, castagne, uva, cavoli e barbabietole: ingredienti di stagione che nutrono e rinforzano. E, sebbene il desiderio di pietanze calde sia naturale, non bisogna dimenticare qualche alimento crudo, fondamentale per assimilare vitamine e sali minerali.

Con l’arrivo dei primi freddi, il nostro sistema immunitario ha bisogno di un sostegno extra. È questo il momento giusto per rinforzarlo: bere molta acqua, variare tra verdure cotte e crude, inserire nella dieta frutta fresca e secca e non far mai mancare la vitamina C. Sono piccoli gesti quotidiani che preparano il corpo ad affrontare l’inverno con più forza e resistenza.

L’autunno porta con sé anche la tentazione della pigrizia. Le giornate corte, il cielo spesso grigio e il richiamo del divano rendono più difficile muoversi. Eppure, proprio ora, è fondamentale non rinunciare all’attività fisica: una camminata, una corsa leggera, una nuotata o anche solo una sessione in palestra possono fare la differenza. Non serve strafare, l’importante è mantenere il corpo attivo e non cedere a uno stile di vita troppo sedentario.

Infine, il riposo. L’autunno sembra invitarci a rallentare, quasi a imitarne il ritmo naturale: non possiamo permetterci un letargo, ma possiamo concederci più sonno e soprattutto più regolarità. Andare a dormire e svegliarsi più o meno alla stessa ora aiuta l’organismo a trovare un equilibrio. Un piccolo trucco? Evitare pasti troppo vicini al momento di coricarsi, lasciando almeno due o tre ore tra cena e sonno, così da facilitare la digestione e garantire un riposo davvero rigenerante.

Accogliere l’autunno con questi semplici gesti significa trasformare una stagione di transizione in un periodo di energia nuova, equilibrio e cura di sé.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.