Cerca

Curiosità

Piemonte, le 10 fontane più belle tra Torino e le città della regione

Dal fascino sabaudo alle opere moderne, un viaggio tra simboli, storia e scenografie d’acqua

Piemonte, le 10 fontane più belle tra Torino e le città della regione

Il Piemonte è terra d’acqua: laghi, fiumi e torrenti ne disegnano i paesaggi. Ma l’acqua è anche protagonista in città, grazie a fontane che uniscono storia, arte e simbolismo. Dalle scenografie monumentali volute dai Savoia alle installazioni contemporanee, ecco la classifica delle 10 fontane più belle della regione.

1. Fontana Angelica – Torino
In piazza Solferino, costruita nel 1929 dall’architetto Giovanni Riva. Carica di simbolismi esoterici, raffigura stagioni e forze della natura: una delle fontane più affascinanti e misteriose del capoluogo.

2. Fontana dei Tritoni e delle Nereidi – Torino
All’interno dei Giardini Reali. Restaurata di recente, è tornata a risplendere tra eleganza monumentale e piante acquatiche che le conferiscono un’aura magica.

3. Fontana del Po – Torino
In piazza C.L.N., affiancata dalla gemella “Fontana della Dora”. Rappresentano i due fiumi principali della città con figure imponenti, suggestive soprattutto di sera con l’illuminazione.

4. Fontana dei Dodici Mesi – Torino
Nel Parco del Valentino. Costruita nel 1898 per l’Esposizione Generale Italiana, è tra le più celebri: ampia, scenografica, decorata con statue che raffigurano i mesi dell’anno.

5. Fontana di Piazza Statuto – Torino
Monumentale e simbolica, con il Genio Alato in cima. Le figure allegoriche ricordano il lavoro e la fatica per la costruzione del tunnel del Frejus.

6. Fontana della Vittoria – Pinerolo (TO)
All’interno di Villa San Maurizio, eretta sotto il Fascismo come celebrazione coloniale. Oggi resta come monito e testimonianza del percorso civile ed etico maturato con la Resistenza.

7. Fontana della Mondina – Novara
Davanti alla stazione centrale, è un simbolo cittadino e omaggio alla storia agricola del territorio.

8. Fontana di Piazza Medici – Asti
Realizzata nel 1908 per celebrare l’acquedotto del 1890, che garantì l’arrivo dell’acqua potabile in città.

9. Fontana di Piazza Ferrero – Alba
La più recente. Base della scultura di Valerio Berruti, è stata voluta dalla famiglia Ferrero come segno di memoria per il fondatore dell’azienda.

10. Fontana di Piazza Castello – Torino
Modernissima, con getti a pavimento che creano giochi d’acqua scenografici. Un contrasto tra l’architettura storica di Palazzo Reale e il tocco contemporaneo del design urbano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.