l'editoriale
Cerca
Futuro
25 Settembre 2025 - 23:40
Uno dei segni distintivi dell’era iper-tecnologica è la rapidità con cui ciò che oggi ci sembra indispensabile domani diventa superfluo. È successo con il telefono fisso, passato nel giro di 40 anni dalle rotelle ai tasti fino a sparire del tutto dalle case di molti. E lo stesso destino potrebbe toccare ad altri cinque oggetti che ancora fanno parte della nostra quotidianità.
– Cavi di ricarica
Le nostre case sono sommerse da cavi, ma i progressi della ricarica wireless stanno cambiando le regole. Al CES 2025 sono stati presentati sistemi in grado di alimentare dispositivi semplicemente appoggiandoli a un tavolo o al sedile dell’auto. Tra qualche anno i cavi potrebbero diventare un ricordo.
– Il portafoglio
In Cina molti giovani non usano più contanti né carte, affidandosi solo allo smartphone. Anche in Europa il trend è chiaro: pagamenti digitali, firme elettroniche e gestione bancaria online potrebbero rendere i vecchi portafogli fisici del tutto superati.
– Specchietti retrovisori
Il settore automobilistico corre verso il futuro: telecamere digitali e sensori avanzati promettono di sostituire gli specchietti, eliminando gli angoli ciechi e offrendo una visuale più ampia.
– Chiavi di casa
Dimenticarle o perderle presto non sarà più un problema. Le serrature intelligenti basate su riconoscimento facciale, impronte digitali o codici generati via smartphone sono destinate a sostituire le chiavi tradizionali.
– Il caffè
L’Italia è tra i maggiori consumatori mondiali, ma il caffè rischia di diventare un lusso. A febbraio ha toccato il prezzo record di 4,4 dollari a libbra, complice la crisi climatica che entro il 2050 potrebbe ridurre del 50% i terreni coltivabili. Una prospettiva che spinge molti a pensare che il futuro possa essere all’insegna del tè.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..