Cerca

EVENTI

Torna a Sommariva del Bosco “Trame da Paese di Fiaba” tra magia, teatro e sapori

Sabato 4 ottobre la seconda edizione con spettacoli, passeggiate e laboratori per bambini

Torna a Sommariva del Bosco “Trame da Paese di Fiaba” tra magia, teatro e sapori

Un sabato da vivere tra parole, passeggiate teatrali, laboratori e buon cibo. È questo lo spirito di Trame da Paese di Fiaba, la rassegna che sabato 4 ottobre torna per la sua seconda edizione con un programma capace di unire cultura e divertimento in una cornice suggestiva.

La mattinata si aprirà alle 10:15 all’Auditorium Vittorio Amedeo di Seyssel d’Aix con il dialogo “Un paese ci vuole ancora?”, che prenderà spunto da una celebre frase di Cesare Pavese. A confrontarsi saranno Pier Luigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese, l’architetto e docente Walter Nicolino e Guido Groppo, allevatore e presidente del COALVI. Al termine dell’incontro, spazio alla convivialità con un assaggio delle eccellenze della Carne Piemontese.

Il pomeriggio, dalle 15:30, sarà all’insegna della fiaba con “Storie di Bosco”, una passeggiata teatrale e musicale ispirata ai Musicanti di Brema e curata dal Collettivo Scirò. Il percorso partirà dal Castello di Sommariva del Bosco e guiderà grandi e piccoli in un viaggio tra narrazione e natura, per concludersi all’Auditorium con il laboratorio creativo “Gli animali nel bosco”. In programma anche una merenda lungo il cammino per i bambini e un aperitivo finale per gli adulti.

L’evento è a ingresso libero e gratuito, sostenuto da Banca di Credito Cooperativo di Cherasco, Associazione Banca del Tempo e Ordine dei Cavalieri di San Michele del Roero, con il patrocinio del Comune di Sommariva del Bosco e dell’Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Arpino”. Collaborano l’Associazione culturale San Bernardino e Sant’Orsola. Una giornata da segnare in agenda per chi ama lasciarsi sorprendere da un intreccio di parole, teatro, musica e sapori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.