Cerca

la giornata dei nonni

L'origine della Festa dei Nonni, perché si festeggia il 2 ottobre?

Non solo una ricorrenza affettiva: il 2 ottobre è una data scelta per motivi simbolici e istituzionali

L'origine della Festa dei Nonni, perché si festeggia il 2 ottobre?

Ogni anno, il 2 ottobre, in Italia si celebra la Festa dei Nonni, una ricorrenza civile relativamente recente ma già profondamente radicata nel calendario nazionale. L’obiettivo è chiaro: rendere omaggio al ruolo insostituibile che i nonni svolgono nelle famiglie e nella società, custodi di memoria, valori e tradizioni.

La scelta della data non è casuale: coincide con la festa cattolica degli Angeli Custodi, un richiamo simbolico al compito che i nonni incarnano quotidianamente, quello di protezione e guida. Se la tradizione cristiana riconosce come patroni dei nonni sant’Anna e san Gioacchino (festeggiati il 26 luglio), la collocazione autunnale del 2 ottobre ha consentito di legare la ricorrenza al ciclo scolastico e familiare, rendendola più significativa.

L’idea di una giornata dedicata ai nonni nasce negli Stati Uniti nel 1978, grazie all’impegno di Marian McQuade, che spinse il presidente Jimmy Carter a proclamare il National Grandparents’ Day. In Italia, il percorso fu più graduale: tra la fine degli anni ’90 e il 2004 diverse associazioni e la Regione Lombardia iniziarono a promuovere la celebrazione.

Il passo decisivo arrivò il 31 luglio 2005, con l’approvazione della Legge n. 159, che istituì ufficialmente la “Festa nazionale dei nonni”. Da allora istituzioni, scuole ed enti locali sono invitati a organizzare iniziative che valorizzino il loro ruolo.

Oggi questa giornata rappresenta un momento per ricordare quanto i nonni siano pilastri insostituibili: sostegno quotidiano nella cura dei nipoti, custodi delle radici familiari e antidoto alla solitudine, sia per gli anziani sia per i più giovani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.