Cerca

Fumetti

Peanuts compie 75 anni: l’ironia e la malinconia che non invecchiano

Da Charlie Brown a Snoopy, la striscia di Charles M. Schulz continua a raccontare sogni, fragilità e libertà universale, tra fumetto, tv e moda

Peanuts compie 75 anni: l’ironia e la malinconia che non invecchiano

Il 2 ottobre 1950 nasceva Peanuts, la striscia di Charles M. Schulz destinata a rivoluzionare il mondo del fumetto. A 75 anni dalla sua prima apparizione, Charlie Brown, Snoopy e gli altri membri della banda continuano a vivere nell’immaginario collettivo. Schulz, scomparso nel 2000, ha saputo dare voce alle fragilità e alle contraddizioni umane: un bambino sempre sconfitto a baseball, un cane che sogna di essere un aviatore della Prima guerra mondiale, un’amica pronta a dispensare consigli psicologici in cambio di pochi centesimi. Personaggi apparentemente semplici che, con poche battute, hanno raccontato sogni, insicurezze e paure condivise da milioni di lettori.

In Peanuts, leggerezza e malinconia convivono con riflessioni profonde. Ogni striscia è una piccola lezione di umanità, capace di superare barriere generazionali e culturali senza perdere intensità. Da quella prima pubblicazione sui giornali americani, la striscia è diventata un fenomeno globale, tradotta in più di venti lingue e pubblicata in oltre settanta Paesi. La genialità di Schulz stava nel trasformare la quotidianità in filosofia e l’infanzia in specchio della vita adulta.

Negli anni, Peanuts ha oltrepassato i confini del fumetto, arrivando in televisione con special indimenticabili come A Charlie Brown Christmas e diventando un fenomeno pop che ha influenzato moda, musica e arte contemporanea.

Snoopy, in particolare, è diventato un’icona culturale globale, reinterpretato continuamente e immediatamente riconoscibile. Dalle capsule collection con brand come Supreme e Uniqlo alle collaborazioni con maison di lusso, fino alle incursioni nello streetwear e nel design, Snoopy attraversa generazioni e linguaggi diversi, confermando la sua attualità e versatilità.

In quasi cinquant’anni di attività, Schulz ha pubblicato oltre diciottomila strisce, chiudendo il cerchio il 13 febbraio 2000, giorno della sua morte. Raramente un’opera mantiene coerenza e autenticità per così tanto tempo, ma Peanuts ci è riuscito. A 75 anni dalla sua nascita, quel mondo in bianco e nero, fatto di silenzî e palloni da football sempre rubati, continua a parlare al presente. Perché in Charlie Brown c’è un po’ di tutti noi, e in Snoopy la libertà che tutti desideriamo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.