l'editoriale
Cerca
Fumetti
02 Ottobre 2025 - 18:00
Il 2 ottobre 1950 nasceva Peanuts, la striscia di Charles M. Schulz destinata a rivoluzionare il mondo del fumetto. A 75 anni dalla sua prima apparizione, Charlie Brown, Snoopy e gli altri membri della banda continuano a vivere nell’immaginario collettivo. Schulz, scomparso nel 2000, ha saputo dare voce alle fragilità e alle contraddizioni umane: un bambino sempre sconfitto a baseball, un cane che sogna di essere un aviatore della Prima guerra mondiale, un’amica pronta a dispensare consigli psicologici in cambio di pochi centesimi. Personaggi apparentemente semplici che, con poche battute, hanno raccontato sogni, insicurezze e paure condivise da milioni di lettori.
In Peanuts, leggerezza e malinconia convivono con riflessioni profonde. Ogni striscia è una piccola lezione di umanità, capace di superare barriere generazionali e culturali senza perdere intensità. Da quella prima pubblicazione sui giornali americani, la striscia è diventata un fenomeno globale, tradotta in più di venti lingue e pubblicata in oltre settanta Paesi. La genialità di Schulz stava nel trasformare la quotidianità in filosofia e l’infanzia in specchio della vita adulta.
Negli anni, Peanuts ha oltrepassato i confini del fumetto, arrivando in televisione con special indimenticabili come A Charlie Brown Christmas e diventando un fenomeno pop che ha influenzato moda, musica e arte contemporanea.
Snoopy, in particolare, è diventato un’icona culturale globale, reinterpretato continuamente e immediatamente riconoscibile. Dalle capsule collection con brand come Supreme e Uniqlo alle collaborazioni con maison di lusso, fino alle incursioni nello streetwear e nel design, Snoopy attraversa generazioni e linguaggi diversi, confermando la sua attualità e versatilità.
In quasi cinquant’anni di attività, Schulz ha pubblicato oltre diciottomila strisce, chiudendo il cerchio il 13 febbraio 2000, giorno della sua morte. Raramente un’opera mantiene coerenza e autenticità per così tanto tempo, ma Peanuts ci è riuscito. A 75 anni dalla sua nascita, quel mondo in bianco e nero, fatto di silenzî e palloni da football sempre rubati, continua a parlare al presente. Perché in Charlie Brown c’è un po’ di tutti noi, e in Snoopy la libertà che tutti desideriamo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..