l'editoriale
Cerca
Giornata mondiale
04 Ottobre 2025 - 09:45
Oggi si celebra la giornata mondiale degli animali, un evento istituito nel 1925 per sensibilizzare l'opinione pubblica sul benessere di tutti gli animali non umani. La ricorrenza cade ogni anno il 4 ottobre perché coincide con la festa di san Francesco d'Assisi, patrono degli animali e dell'ambiente.
San Francesco, vissuto nel XIII secolo, è stato uno dei primi a parlare in modo empatico della relazione tra gli esseri umani, l'ecosistema e gli animali. Nella celebre preghiera il "Cantico delle Creature" esprime un profondo rispetto per tutte le forme di vita, descrivendo gli animali come fratelli e sorelle, non come esseri inferiori. Questo messaggio di amore universale verso la natura è alla base della scelta del 4 ottobre come giornata dedicata alla loro tutela.
LA STORIA DELLA GIORNATA
La giornata mondiale degli animali è stata celebrata per la prima volta il 4 ottobre 1925 a Berlino, grazie all'iniziativa dello scrittore tedesco Heinrich Zimmermann, attivista per i diritti degli animali e convinto sostenitore della loro protezione. Fu proprio Zimmermann a organizzare il primo evento dedicato al tema nella capitale tedesca per sensibilizzare la popolazione.
Inizialmente aveva scelto il 24 marzo per la celebrazione, ma successivamente, a partire dal 1929, la data venne spostata al 4 ottobre per renderla coincidente con la festa di san Francesco d'Assisi. Da quel momento, il movimento per la tutela degli animali cominciò a diffondersi a livello internazionale, e nel 1931, durante un congresso a Firenze, la giornata venne ufficialmente riconosciuta e adottata come ricorrenza internazionale.
GLI OBIETTIVI DELLA GIORNATA
La giornata mondiale degli animali mantiene ancora oggi l'obiettivo con cui è stata istituita ormai quasi un secolo fa: sensibilizzare l'opinione pubblica e i governi di tutto il mondo sulla necessità di garantire migliori condizioni di vita a tutti gli animali, sia domestici che selvatici. Come spiega il sito ufficiale dell'evento, la missione è «innalzare lo status degli animali per migliorare gli standard di benessere in tutto il mondo. La celebrazione della giornata mondiale degli animali unisce il movimento animalista, mobilitandolo in una forza globale per rendere il mondo un posto migliore per tutti gli animali».
Uno degli scopi principali è quello di promuovere un approccio etico e rispettoso nei confronti degli animali, riconoscendone i diritti fondamentali e la loro importanza per l'ecosistema. Per questo in tutto il mondo molte organizzazioni governative e non si dedicano a giornate di studio e di promozione delle adozioni responsabili.
La scelta di adottare un animale, infatti, non deve essere presa alla leggera. Bisogna ricordarsi che saremo responsabili del suo benessere, la nostra casa e i nostri impegni dovranno essere sempre organizzati tenendo in considerazione anche le loro esigenze. Ci sono tanti animali che possono vivere nelle nostre case, ma prima di portarli nelle nostre abitazioni dobbiamo considerare attentamente qual è il loro habitat ideale.
È importante valutare bene la propria disponibilità per evitare di trovarsi a rinunciare all'animale dopo averlo accolto in famiglia e aver creato un legame affettivo. Secondo l'OMS nel mondo ci sono oltre 200 milioni di cani randagi e circa 100 milioni di animali da compagnia abbandonati in Europa. Purtroppo non tutti questi animali riescono a trovare una nuova casa e molti di quelli che rimangono nei rifugi vengono soppressi.
Scegliere l'adozione significa dare una nuova famiglia a un animale che ha perso i propri padroni o che è stato abbandonato, e regalargli una vita migliore. L'acquisto dell'animale è spesso legato al desiderio di avere una specie in particolare, ma bisogna fare attenzione a non alimentare attività che mettono al primo posto il guadagno e non il benessere degli animali. Purtroppo esistono traffici internazionali di animali che vengono trasportati in condizioni disperate e molti non sopravvivono al viaggio. Inoltre ci sono attività che sfruttano in modo intensivo gli animali per far nascere il maggior numero possibile di cuccioli da vendere.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..