Cerca

AMICI A QUATTRO ZAMPE

Quando gli animali diventano la miglior cura: dieci anni di Aslan

Un punto di riferimento per la pet therapy del territorio torinese

Quando gli animali diventano la miglior cura: dieci anni di Aslan

Una giornata speciale al Palazzo Lascaris di Torino: l’associazione Aslan ha festeggiato i suoi dieci anni organizzando un Convegno (gratuito) di confronto e approfondimento con gli esperti di IAA (Interventi Assistiti con Animali).
In occasione, l’associazione ha presentato i suoi progetti più prestigiosi, che da anni porta nel territorio torinese.

La storia
Aslan nasce nel gennaio del 2015, dall’immenso amore dell’attuale presidente, la dottoressa Antonia Tarantini verso un piccolo cucciolo di Golden Retriever morto a soli 9 mesi. Il suo nome era, appunto, Aslan, come il leone parlante che creò il mondo con il suo canto nella saga de “Le cronache di Narnia” di C.S. Lewis. Una breve vita ma che sin da subito, grazie al percorso di pet therapy, ha dato tanto: una missione che continua ancora oggi, a dieci anni di distanza.
Oggi l’associazione, con sede operativa ad Alpignano, è uno dei punti di riferimento negli interventi assistiti con animali.
L’attività di Aslan si articola in tre principali ambiti: le Attività Assistite con Animali (AAA), di carattere ludico-ricreativo e psico-relazionale rivolte a gruppi di bambini, anziani, persone con disabilità o in condizioni di fragilità; l’Educazione Assistita con Animali (EAA), che promuove la crescita personale, l’inserimento sociale e l’autostima attraverso percorsi educativi e rieducativi anche di gruppo; e le Terapie Assistite con Animali (AAT), terapie individualizzate con prescrizione medica a supporto delle cure tradizionali, finalizzate a migliorare gli aspetti fisici, neuro-motori, cognitivi ed emotivi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Petherapynews.com (@petherapynews)

Il convegno
«Dieci anni. È un traguardo importante, un punto di arrivo ma anche un punto di partenza per dare vita ad altri innovativi progetti», spiegano la presidente Tarantini e Barbara Colitti, vicepresidente e medico veterinario esperto in IAA. Ecco, l’idea di un Convegno a 360 gradi sulla pet therapy.
Tra i più importanti progetti presentati: “Cura a 4 zampe” per i pazienti oncologici dell’Istituto di Candiolo; e “Ri- Animali”, nella sala di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale di Rivoli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.