Cerca

LA PUBBLICAZIONE

A scuola di pet therapy: le "lezioni" di Aslan, dal cuore alla scienza

Sei anni di interventi assistiti con animali nelle classi piemontesi

A scuola di pet therapy: le "lezioni" di Aslan, dal cuore alla scienza

A breve sarà disponibile una pubblicazione scientifica che raccoglie e analizza sei anni di dati del progetto “Pet School”, un’iniziativa di inclusione scolastica realizzata dall’associazione ASLAN in collaborazione con l’Università di Torino. Questa ricerca innovativa, tra le prime in Italia sul tema degli Interventi Assistiti con Animali (IAA), si basa su un lavoro meticoloso svolto nelle scuole di Cuneo, Torino e le rispettive province.

Il progetto “Pet School” ha portato risultati importanti per chi lavora con la pet therapy, ponendo una solida base scientifica per future applicazioni strutturate e mirate. La presentazione di questa pubblicazione è stata una delle novità principali al convegnoInterventi Assistiti con Animali: il Legame con gli Animali nei contesti di cura”, organizzato dall’associazione ASLAN venerdì 3 ottobre a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale del Piemonte, in occasione del decimo anniversario dell’associazione.

La presidente di ASLAN, la dottoressa Antonia Tarantini, pedagogista esperta in IAA, e la vicepresidente, dottoressa Barbara Colitti, medico veterinario e PhD esperta in pet therapy, hanno sottolineato l’importanza di questo traguardo: «La pubblicazione scientifica è un punto fermo fondamentale per orientare e migliorare gli interventi futuri, al fine di raggiungere e superare gli obiettivi prefissati». Il loro impegno e quello del team di ASLAN testimoniano una dedizione profonda verso un metodo fondato su dati concreti.

Il convegno ha visto la partecipazione di esperti di rilievo nazionale, tra cui rappresentanti istituzionali come l’assessore Maurizio Marrone e il vicepresidente del Consiglio regionale Franco Graglia, che hanno espresso grande attenzione e sostegno verso i progetti di pet therapy, evidenziando la sensibilità della Regione Piemonte sul benessere animale e l’efficacia degli IAA. L’evento ha anche segnato la nomina dei componenti della nuova Commissione regionale per gli Interventi Assistiti con Animali, con la soddisfazione di Tarantini, che parteciperà attivamente come membro: «È un sogno che si realizza e metterò tutto me stessa per contribuire in modo costruttivo».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.