Cerca

Social media

Instagram compie 15 anni: da app per foto vintage a impero dei social

Nata nel 2010 con l’idea di condividere scatti in stile Polaroid, oggi conta 3 miliardi di utenti e ha cambiato per sempre il modo di comunicare online

Instagram compie 15 anni: da app per foto vintage a impero dei social

Quindici anni fa nasceva un’app destinata a cambiare per sempre il modo di comunicare online: Instagram. Lanciata il 6 ottobre 2010 da Kevin Systrom e Mike Krieger, l’app inizialmente pensata solo per iPhone puntava tutto sulla forza delle immagini e sull’estetica vintage delle fotocamere Polaroid.

Dalle origini all’acquisizione di Facebook

Nel giro di poche settimane dal debutto, Instagram conquistò milioni di utenti grazie alla semplicità d’uso e ai suoi iconici filtri fotografici. Nel 2012, a soli due anni dal lancio, l’app fu acquistata da Mark Zuckerberg per circa un miliardo di dollari.
Una cifra che oggi sembra minima, considerando che nel 2018 il valore stimato della piattaforma superava i 100 miliardi di dollari.

L’evoluzione: filtri, storie e influencer

Con l’ingresso nell’universo Meta, Instagram ha progressivamente trasformato la propria identità. Sono arrivati i messaggi diretti, gli account verificati e la pubblicità, rendendo la piattaforma una vera e propria vetrina commerciale per aziende, creatori di contenuti e brand.

Da questo terreno fertile è nata una nuova figura professionale: l’influencer, capace di trasformare i propri post in opportunità di business e comunicazione globale.

Negli anni successivi, l’introduzione delle Storie e dei Reel – brevi video verticali pensati per catturare l’attenzione dei giovani utenti – ha consolidato il dominio di Instagram nel mondo dei social media.
Oggi la piattaforma conta oltre tre miliardi di utenti attivi al mese, superando di gran lunga rivali come TikTok.

Le ombre del successo

Nonostante la crescita vertiginosa, Instagram ha attraversato anche momenti di forte critica. Nel 2021, un’inchiesta del Wall Street Journal e le rivelazioni dell’ex dipendente Frances Haugen hanno sollevato dubbi sull’impatto psicologico della piattaforma, in particolare sui più giovani.

Le accuse hanno spinto l’azienda a introdurre nuovi strumenti di controllo e sicurezza, anche tramite intelligenza artificiale, e a sviluppare versioni dedicate ai teenager. Tuttavia, il dibattito sull’influenza dei social network sul benessere mentale resta aperto e centrale.

Un futuro ancora tutto da scrivere

Oggi Instagram non è più soltanto un social network, ma un ecosistema digitale che intreccia creatività, comunicazione e commercio online.
Dai filtri vintage alle campagne di marketing globale, la sua evoluzione racconta la storia di come le immagini – e chi le condivide – possano cambiare il mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.