Cerca

Eventi

La Pimpa festeggia 50 anni e debutta sul palco con un musical

Dal fumetto alla scena teatrale: la cagnolina di Altan, tra colori, fantasia e un omaggio a Shakespeare, partirà in tournée nelle principali città italiane

La Pimpa festeggia 50 anni e debutta sul palco con un musical

Era il 1975 quando sulle pagine del Corriere dei Piccoli comparve per la prima volta la Pimpa, la cagnolina a pois rossi creata dal maestro Altan. Un personaggio che nacque quasi per gioco, come racconta lo stesso autore: "Era un semplice disegno per mia figlia Francesca, una piccola illustrazione con buffi pupazzi. Non avevo idea che potesse diventare altro. E invece così è stato".

Da allora, la Pimpa ha conquistato generazioni di lettori, diventando protagonista di libri, albi tematici, riviste dedicate e serie animate trasmesse dalla Rai. La sua popolarità ha varcato i confini italiani: al volume Pimpa viaggia in Italia, realizzato dal Ministero degli Affari Esteri e tradotto in dodici lingue, è stato dedicato uno spazio persino a Expo 2025 a Osaka.

Oggi la cagnolina più famosa del fumetto italiano approda anche sul palcoscenico. Pimpa. Il Musical a Pois, prodotto dalla Fondazione Aida Ets, è scritto da Altan insieme a Enzo D’Alò, che firma anche la regia. Lo spettacolo, che ha debuttato all’Estate Teatrale Veronese, sarà in tour in diverse città italiane: Bassano del Grappa il 5 ottobre, Milano il 12 ottobre al Teatro Manzoni, e poi tappe a Trento, Trieste, Brescia, Gorizia, Torino e Verona fino a fine anno.

Il musical, coloratissimo e ricco di sorprese scenografiche firmate dallo stesso Altan, include un omaggio a Shakespeare: il grande drammaturgo inglese farà una comparsa inattesa nella storia ambientata in parte a Verona. Nel cast figurano Gloria Zamprogno, Jacopo Violi, Matteo Fresch e Irene Albanese.

Cinquant’anni dopo il suo debutto, la Pimpa continua a incantare grandi e piccoli, confermandosi un’icona senza tempo della cultura italiana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.