l'editoriale
Cerca
Appuntamenti con i libri
08 Ottobre 2025 - 19:00
Il Premio Nobel per la Letteratura 2025 sarà annunciato il 9 ottobre a Stoccolma, con la cerimonia di premiazione a dicembre. Questo riconoscimento, uno dei più prestigiosi a livello mondiale, celebra autori e autrici le cui opere hanno un impatto universale.
Negli anni, il premio ha onorato Annie Ernaux, Kazuo Ishiguro, Svetlana Aleksievič, Mario Vargas Llosa e, inaspettatamente nel 2016, Bob Dylan. Per l’Italia, i riconoscimenti sono stati sei: Giosuè Carducci, Grazia Deledda, Luigi Pirandello, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale e Dario Fo (1997).
Ogni anno cresce la curiosità su chi sarà il nuovo membro del pantheon letterario mondiale. Tra i candidati più discussi troviamo:
Can Xue: autrice cinese sperimentale, nota per uno stile onirico e frammentato.
Mircea Cărtărescu: romanziere romeno, visionario e postmoderno.
Anne Carson: poetessa e saggista canadese.
Salman Rushdie: autore indo-britannico, noto per la sua scrittura politica.
Haruki Murakami: famoso per il realismo magico e le influenze orientali.
László Krasznahorkai: scrittore ungherese dalla prosa intensa e complessa.
Gerald Murnane e Cristina Rivera Garza: rispettivamente australiano e messicana, noti per opere contemplative e innovative.
Altri nomi ricorrenti: Enrique Vila-Matas, Jamaica Kincaid, Colm Tóibín e Michel Houellebecq. Gli Stati Uniti propongono candidati come Don DeLillo, Thomas Pynchon e Stephen King, scelti talvolta come outsider ma sempre suggestivi.
Lo scorso anno, il Nobel è stato assegnato alla scrittrice coreana Han Kang, “per la sua prosa poetica intensa che esplora le ferite della storia e la fragilità della vita umana”. Nata nel 1970 a Gwangju, Kang ha iniziato come poetessa nel 1993 e ha pubblicato sette romanzi, tra cui La vegetariana, Atti umani e L’ora di greco, editi in Italia da Adelphi. Il suo discorso di accettazione è stato pubblicato nel pamphlet Nella notte più buia il linguaggio ci chiede di cosa siamo fatti (aprile 2025).
Il Premio Nobel per la Letteratura 2025 si inserisce nella tradizionale “settimana dei Nobel”, quando vengono assegnati tutti i riconoscimenti istituiti dal testamento di Alfred Nobel. Il 6 ottobre è iniziato il ciclo con la Medicina, seguito da Fisica (7 ottobre) e Chimica (8 ottobre). Il 10 ottobre sarà il turno della Pace, mentre l’Economia chiuderà la sequenza il 13 ottobre.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..