l'editoriale
Cerca
Turismo
10 Ottobre 2025 - 19:40
Quarant’anni e non sentirli. Le celebri montagne russe di Gardaland, le prime mai costruite in Italia, festeggiano un traguardo storico: quattro decenni di discese vertiginose, curve mozzafiato e oltre 50 milioni di corse. Nate nel 1985 con il nome di Magic Mountain, oggi si chiamano Shaman e continuano a regalare emozioni a milioni di visitatori.
Nel 1985 l’ingresso al parco costava 15 mila lire – oggi l’equivalente di 39-56 euro. All’epoca le Magic Mountain rappresentavano una rivoluzione nel divertimento: la prima montagna russa permanente del Paese, simbolo di modernità e fantasia. I treni viola con strisce bianche sfrecciavano tra laghetti artificiali e vegetazione rigogliosa, offrendo un’esperienza unica. Chi osava salirci era considerato il più coraggioso della compagnia.
Nel corso degli anni, l’attrazione è stata più volte rinnovata. Nel 1998 i binari divennero bianchi e la struttura verde chiaro, per integrarsi meglio con il paesaggio del Garda. La svolta decisiva arrivò nel 2017, quando Magic Mountain si trasformò in Shaman, con una nuova tematizzazione ispirata ai riti sciamanici dei nativi americani. A inaugurare la nuova versione fu Andrea Iannone, pilota simbolo di velocità e adrenalina.
Salire su Shaman significa volare come un’aquila: 30 metri di altezza, 70 km/h di velocità e un tracciato di 700 metri ricco di emozioni. Il percorso include un doppio “killer loop”, una curva a 180 gradi, una discesa di 25 metri, una “air time hill” che solleva i passeggeri dai sedili e un’elica finale a 360 gradi. Un viaggio simbolico tra sogno, libertà e adrenalina pura.
Per tutto il mese di ottobre, ogni venerdì sera, Gardaland festeggia il compleanno della sua attrazione più amata durante il Gardaland Magic Halloween. Tra aree horror, spettacoli dal vivo, dj set in Piazza Jumanji e menu tematici, il parco si trasforma in un regno di divertimento e paura, dove Shaman resta la regina indiscussa dell’adrenalina.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..