Cerca

Social media

Adolescenti più protetti su Instagram: il social si ispira ai film con il "parental control" per i minori di 13 anni

Un nuovo filtro automatico limita i contenuti inappropriati e introduce l’opzione “Contenuti Limitati” per le famiglie

Adolescenti più protetti su Instagram: il social si ispira ai film con il "parental control" per i minori di 13 anni

Instagram ha introdotto un nuovo aggiornamento dedicato alla sicurezza degli adolescenti, ispirato al sistema di classificazione cinematografica “PG-13” utilizzato negli Stati Uniti. L’obiettivo della piattaforma è quello di limitare l’accesso a contenuti potenzialmente inappropriati e garantire un’esperienza più sicura ai minori.

Il nuovo filtro di contenuti, attivo automaticamente sugli account degli utenti sotto i 18 anni, è già in fase di distribuzione in Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna e Australia, con il piano di estenderlo progressivamente anche ad altri Paesi nei prossimi mesi.

Nel mondo del cinema, la sigla “PG-13” – introdotta nel 1984 dalla Motion Picture Association of America (MPAA) – indica che un film può contenere scene non adatte ai più giovani ma visibili senza la presenza di un adulto.
Applicata a Instagram, questa classificazione comporta che i teenager potranno visualizzare solo contenuti adatti a un pubblico dai 13 anni in su, mentre verranno nascosti o non suggeriti post che includono linguaggio forte, azioni rischiose o riferimenti a sostanze come la marijuana.

Gli adolescenti non potranno disattivare questa modalità senza il permesso dei genitori. Secondo Meta, la società madre di Instagram, verranno utilizzate anche tecnologie di rilevamento dell’età basate sull’intelligenza artificiale per impedire che gli utenti possano aggirare le restrizioni fingendosi maggiorenni.

Le esperienze con l’intelligenza artificiale disponibili sulla piattaforma seguiranno gli stessi principi: le risposte dei chatbot dovranno rispettare i limiti imposti da una classificazione PG-13, evitando linguaggi o temi inadeguati.

In aggiunta, Instagram introduce una nuova opzione denominata “Contenuti Limitati”, pensata per i genitori che desiderano maggiori controlli. Con questa impostazione, i minori non potranno visualizzare, commentare o ricevere commenti sotto i post. Dal prossimo anno, la funzione limiterà ulteriormente anche le interazioni con l’IA.

Questa iniziativa arriva in un contesto di maggiore pressione globale sulle piattaforme social riguardo alla privacy e alla tutela dei minori. In Australia, ad esempio, il governo sta valutando un sistema di verifica obbligatoria dell’età per vietare l’uso dei social ai minori di 16 anni, una misura che coinvolgerebbe le principali piattaforme digitali a livello mondiale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.