l'editoriale
Cerca
Animali
15 Ottobre 2025 - 14:25
Cimice asiatica
Con l’arrivo di ottobre in tutto il Piemonte si ripresenta il consueto problema delle cimici, che cercano rifugio nelle abitazioni per trascorrere l’inverno. Oltre alle comuni cimici verdi, ormai da alcuni anni si è diffusa anche la cimice asiatica (Halyomorpha halys), un insetto più scuro e maculato, innocuo per l’uomo ma dannoso per le colture agricole.
Originaria dell’Asia orientale, la cimice asiatica è arrivata in Italia nel 2012 e si è rapidamente diffusa anche nella nostra regione, dove è stata segnalata per la prima volta nel 2013 nel Cuneese. Colpisce in particolare frutteti e campi coltivati, provocando danni significativi a peschi, meli, peri, mais e soia.
La Regione Piemonte raccomanda di eliminare gli esemplari adulti che cercano riparo nelle abitazioni, utilizzando strumenti semplici come aspirapolvere o elettrodomestici per la pulizia. In alternativa, si possono immergere gli insetti in acqua saponata per impedirne la risalita. Nei locali non abitati è possibile ricorrere a insetticidi domestici autorizzati.
Per tenere lontane le cimici esistono anche soluzioni naturali. Tra le più efficaci, l’acqua calda con sapone o ammorbidente da spruzzare su finestre e balconi; il decotto d’aglio, utile grazie al suo odore repellente; la farina fossile, che agisce come pesticida naturale; e il decotto di menta con olio di neem, efficace contro gli insetti più resistenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..