Cerca

Economia

Shopping online, il mistero dei carrelli abbandonati: perché l’80% degli utenti non conclude l’acquisto

Secondo Statista, otto consumatori su dieci lasciano la spesa a metà. Costi di spedizione, distrazione e confronto prezzi tra le cause principali

Shopping online, il mistero dei carrelli abbandonati: perché l’80% degli utenti non conclude l’acquisto

Foto di repertorio

È uno dei paradossi più curiosi dello shopping online: si sceglie, si clicca, si riempie il carrello — poi non si compra nulla. Un gesto apparentemente banale che ha però un enorme impatto economico. Secondo i dati di Statista, a livello globale l’81% dei carrelli virtuali viene abbandonato prima del pagamento: solo in due casi su dieci la transazione arriva a buon fine.

Le ragioni sono molteplici. Spesso il problema nasce da check-out troppo complessi o spese di spedizione più alte del previsto. In altri casi, gli utenti trovano offerte migliori altrove o usano il carrello come lista dei desideri, raccogliendo prodotti che forse compreranno in futuro, magari su un altro sito.

Per i brand, tuttavia, ogni carrello lasciato a metà significa un’occasione di vendita mancata. Ecco perché le piattaforme di e-commerce, da Amazon a Zalando, fino ai siti del lusso, hanno messo a punto una strategia sempre più diffusa: il reminder via email.

Entro un intervallo che varia da un’ora a ventiquattro, il cliente riceve un messaggio che ricorda l’acquisto interrotto, invitandolo a completarlo. È la cosiddetta “leva del promemoria”, una delle armi più efficaci per recuperare le vendite sfumate.

Uno studio di ContactLab su 33 aziende del settore moda e lusso rivela che il 64% dei marchi utilizza questa tattica, con modalità diverse: i brand di fascia alta si limitano a un solo messaggio discreto, mentre i marchi più accessibili inviano fino a quattro email distribuite nei giorni successivi.

Determinante anche il tono di voce. Alcuni brand preferiscono una comunicazione empatica e personalizzata, con frasi come “Hai dimenticato qualcosa?” o “Il tuo carrello ti aspetta”, enfatizzando servizi come resi gratuiti o assistenza clienti. Altri puntano sull’urgenza, ricordando che il prodotto potrebbe terminare a breve o essere disponibile in quantità limitata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.