Cerca

Il fatto

Amazon Haul arriva in Italia: vestiti, accessori e gadget a meno di 20 euro

La nuova sezione dell’e-commerce punta a sfidare Temu e Shein con prezzi bassi, consegne veloci e resi facili

Amazon Haul arriva in Italia: vestiti, accessori e gadget a meno di 20 euro

Dopo il successo negli Stati Uniti, Amazon porta anche in Italia «Haul», un nuovo spazio di shopping digitale dove è possibile trovare abbigliamento, elettronica e articoli per la casa a prezzi molto competitivi. L’iniziativa punta a conquistare un segmento dominato da Temu e Shein, due giganti cinesi dell’e-commerce low cost.

Cos’è Amazon Haul

Haul si presenta come una sezione autonoma all’interno dell’app e del sito desktop di Amazon. Con un proprio carrello e processo di checkout, raccoglie migliaia di prodotti che spaziano dalla moda agli accessori per la casa, tutti con un prezzo massimo di 20 euro. Molti articoli costano meno di 10 euro, alcuni addirittura solo 1 euro.

La consegna avviene in massimo due settimane e diventa gratuita sopra i 15 euro di spesa (al di sotto di questa soglia il costo è di 3,50 euro). Sono disponibili anche sconti aggiuntivi: 5% per ordini sopra i 30 euro e 10% oltre i 50 euro. I resi sono gratuiti entro 15 giorni, con una procedura semplificata che non richiede scatole o etichette.

Dal punto di vista dell’esperienza utente, Haul non cambia le regole di Amazon: recensioni, garanzie e valutazioni rimangono quelle del marketplace principale, ma la nuova sezione ha un design e un’identità visiva distinti, pensati per rendere lo shopping più coinvolgente e divertente.

La concorrenza cinese

Negli ultimi due anni Temu e Shein hanno conquistato rapidamente il mercato europeo, attirando milioni di utenti con prezzi bassissimi e un’esperienza di acquisto simile a un feed infinito di social media. Temu, lanciata in Europa nell’aprile 2022, ha superato i 75 milioni di utenti mensili, mentre Shein, con sede legale a Singapore, conta circa 45 milioni di utenti mensili nel continente. In Italia, Shein è ormai tra i più conosciuti, soprattutto tra i giovani.

Entrambe le piattaforme puntano su logiche di acquisto impulsivo, prezzi estremamente bassi e assortimento vastissimo, caratteristiche che Amazon non poteva più ignorare.

La strategia di Amazon

Haul rappresenta la risposta di Amazon alla crescita dei competitor. Non punta a competere solo sul prezzo, dove le piattaforme cinesi hanno un vantaggio strutturale, ma sulla fiducia e sull’affidabilità: recensioni verificate, garanzie sui resi e controllo qualità dei prodotti.

Come ha spiegato Dharmesh Mehta, VP Worldwide Selling Partner Services di Amazon: «Trovare prodotti economici di qualità è fondamentale per i clienti. Continuiamo a cercare modi per permettere ai nostri partner di offrire articoli convenienti».

In pratica, Amazon prova a combinare prezzi competitivi con la sicurezza e la trasparenza tipiche del proprio ecosistema.

Haul è un esperimento che potrebbe determinare la capacità di Amazon di attrarre il pubblico più giovane e sensibile al prezzo. La sfida non riguarda solo il costo, ma anche l’esperienza di shopping: gamification, scroll infinito e offerte lampo sono elementi chiave dei rivali cinesi, mentre Amazon punta per ora su un approccio più lineare e affidabile.

Se il progetto avrà successo in Italia, potrà essere esteso ad altri mercati; se fallirà, rischia di restare una curiosità di nicchia. Quello che è certo è che la partita dell’e-commerce oggi non si gioca solo sul prezzo, ma su fiducia, trasparenza e capacità di costruire un ecosistema credibile. Con Haul, Amazon prova a dimostrare di poter affrontare anche questa sfida.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.