Cerca

Autunno

Dal giallo dei larici al rosso dei faggi: lo spettacolo del foliage arriva al Gran Paradiso

Le guide del Parco Nazionale Gran Paradiso organizzano iniziative fino a novembre: passeggiate tra i colori del foliage, forest therapy per rilassarsi e escursioni didattiche alla scoperta degli alberi e della fauna selvatica

Dal giallo dei larici al rosso dei faggi: lo spettacolo del foliage arriva al Gran Paradiso

Dopo un'estate ricca di eventi e concerti immersi nella natura, il Parco Nazionale Gran Paradiso si prepara ad accogliere i visitatori con uno degli spettacoli più suggestivi dell'anno: il foliage autunnale. Un fenomeno che dura solo poche settimane e che trasforma le valli in autentici quadri viventi, vestiti di sfumature gialle, arancioni e rosse. Prima di affacciarsi all'inverno, il parco più antico d'Italia si accende di colori che invitano a rallentare, respirare a pieni polmoni e lasciarsi meravigliare.

QUANDO LA NATURA SI VESTE D'AUTUNNO
Le terse giornate di ottobre offrono una luce perfetta che mette in risalto le tinte calde del fogliame. A partire già da fine settembre, il paesaggio si accende dalle quote più basse e i boschi cambiano livrea: i lariceti dorati, gli aceri rossi, i castagni e i faggi creano un gioco cromatico al limite del surreale. Tutta la natura si prepara all'arrivo delle temperature più rigide, godendo dell'ultimo piacevole tepore delle giornate che, via via, si accorciano.

L'autunno è anche un periodo interessante per l'ascolto e l'avvistamento di alcuni animali, più arditi negli spostamenti e più distratti sotto la spinta degli ormoni in fermento. Per imparare a riconoscere le tracce nascoste degli animali selvatici, con possibilità di avvistarli nel loro quieto mondo, è importante affidarsi all'esperienza delle guide del parco, custodi della natura e profondi conoscitori delle abitudini degli animali del bosco.

LE ESCURSIONI GUIDATE: TRA LETTERATURA E NATURA
Tantissime le possibili escursioni che proseguono durante tutta la stagione autunnale, accompagnate dalle guide del parco. Una attenzione particolare viene dedicata alle attività di "CamminLeggendo" che fanno immergere il visitatore nelle pagine tratte da vari scrittori, accompagnandolo alla scoperta degli alberi, del loro carattere e della natura in autunno.

In particolare, la Valle Soana sarà protagonista di una escursione letteraria prevista per il 25 ottobre, in cui si potrà salire fino al Pian dell'Azaria, luogo caro a Mario Rigoni Stern. L'iniziativa, organizzata da Naturalmente in vacanza, guide ufficiali del parco, partirà alle 10.00 da Campiglia Soana e terminerà alle 15.00, con possibilità di assaggio facoltativo di prodotti locali a base di genepy alla Bohcera della nonna Piera.
Il 2 novembre invece ci si sposterà in Valle Orco, lungo quella che un tempo fu una strada di collegamento tra popolate borgate di montagna, ora abbandonate e immerse in un bosco rigoglioso. Anche in questo caso, tra i colori d'autunno, pagine di grandi scrittori guideranno alla scoperta degli alberi e del carattere della natura. L'escursione partirà da Noasca alle 10.00 e terminerà alle 15.00.

"Suono d'Amore", invece, è un'escursione pomeridiano-serale di circa quattro ore in Val Soana per ascoltare il bramito del cervo, quel potente grido d'amore che riecheggia nel bosco. Percorso e difficoltà saranno adattati in base agli spostamenti degli animali. L'iniziativa, a cura della guida ufficiale Alder Costabel, è disponibile nei mesi di settembre, ottobre e novembre.
Per chi cerca relax, "I Colori del Relax" propone una semplice escursione di forest therapy per staccare la mente dopo la frenesia estiva, immergendosi nella natura che si colora.
Chi invece vuole contribuire attivamente alla tutela dell'ambiente può partecipare a "Plogging!", un'escursione di give & take per raccogliere i rifiuti lungo il sentiero e comprendere l'impatto dei nostri gesti.
Infine, "Tracce ovunque!" permette di andare alla ricerca di impronte e segni lasciati dagli animali, scoprendo il loro mondo nascosto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.