l'editoriale
Cerca
Nightlife italiana
22 Ottobre 2025 - 22:30
La notte italiana continua a essere un motore economico e sociale di grande rilievo. Secondo il nuovo rapporto del Censis, intitolato “Il futuro del popolo della notte” e presentato oggi a Firenze durante un convegno promosso da Silb-Fipe Confcommercio, il comparto della nightlife ha generato nel 2024 un valore complessivo di 2 miliardi di euro, suddivisi tra 500 milioni di ricavi diretti e 1,5 miliardi di indotto.
Il report mostra come oltre un italiano su tre frequenti discoteche, club e locali notturni, contribuendo a un totale di 34 milioni di presenze e più di 200.000 eventi organizzati in tutto il territorio nazionale.
L’88,7% degli italiani partecipa ad attività serali per svago e intrattenimento; il 38,8% lo fa per ballare, e uno su tre considera la discoteca il principale luogo di aggregazione.
La propensione alla vita notturna attraversa tutte le generazioni: il 99,2% dei giovani esce regolarmente la sera, ma anche la maggioranza degli adulti e oltre due terzi degli over 65 ammettono di dedicare tempo alla socialità serale.
Il periodo estivo resta il momento clou della movida: circa il 40% della spesa annuale del settore si concentra tra giugno e settembre.
La sicurezza rimane però un tema centrale: il 95,8% dei genitori chiede controlli costanti nei locali, mentre oltre nove su dieci considerano i club abusivi un rischio concreto per i giovani e per la collettività.
Le abitudini di svago cambiano e con esse anche i luoghi del divertimento. Il 74,2% dei frequentatori alterna la discoteca ad altre forme di intrattenimento, come club, live club, festival e stabilimenti balneari. Solo il 24,6% predilige location diverse e appena l’1,2% resta fedele esclusivamente alla discoteca.
Secondo Chiara Ryan, ricercatrice del Censis, “le discoteche dispongono ancora di un potenziale enorme, ma per distinguersi devono valorizzare la loro unicità: quell’esperienza immersiva fatta di luci, musica e relazioni che continua a rappresentarne l’anima più autentica”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..