l'editoriale
Cerca
Lutto
25 Ottobre 2025 - 15:31
È scomparso all’età di 74 anni Mauro Di Francesco, noto come “Maurino”, attore amatissimo delle commedie italiane degli anni Ottanta, tra cui Sapore di mare 2 - Un anno dopo, Yesterday - Vacanze al mare, Ferragosto OK e le due pellicole della saga Abbronzatissimi.
Una carriera iniziata in giovanissima età
Nato a Milano il 17 maggio 1951 in una famiglia di teatranti, Di Francesco mosse i primi passi sul palcoscenico ancora bambino. La madre era sarta teatrale e il padre organizzatore di spettacoli e amico di Tognazzi e Vianello. A soli cinque anni esordì nello spettacolo del Mago Zurlì, seguito da numerosi spot pubblicitari. A quindici anni entrò nella compagnia di Giorgio Strehler e, appena diciassettenne, partecipò allo sceneggiato televisivo La freccia nera. In proposito raccontava:
"Sono stato il più giovane allievo di Strehler, che nel Gioco dei potenti mi affidava il ruolo del principe di Galles. Molti pensano che abbia fatto solo filmetti, ma prima di giudicare bisognerebbe informarsi."
Dal cabaret al successo cinematografico
Negli anni Settanta il suo percorso lo portò al cabaret, entrando nel Gruppo Repellente insieme a Diego Abatantuono e Massimo Boldi, ideato da Enzo Jannacci e Beppe Viola. Tuttavia, furono le commedie anni Ottanta a consacrarlo al grande pubblico. La sua figura di “Maurino”, spesso alle prese con vicende romantiche sfortunate accanto a Massimo Ciavarro e Jerry Calà, lo rese memorabile. Carlo Vanzina lo scritturò per I fichissimi su consiglio di Abatantuono, mentre in precedenza aveva rinunciato al primo Sapore di mare per girare Attila, flagello di Dio, con Castellano e Pipolo.
Ricordi e amicizie sul set
Jerry Calà, suo compagno di tante esperienze, ha commentato:
"Non sapevo della sua malattia, questa notizia mi ha colpito profondamente. Siamo cresciuti insieme a Milano, dal cabaret al Derby Club, e poi nei primi film, tra cui Sapore di Sale e l’ultimo, Odissea nell’ospizio del 2019. Mauro si era ritirato in Toscana con la moglie, dipingeva, viveva più privatamente, ma sono felice di averlo convinto a partecipare a quel film: un mese indimenticabile tra amici storici."
Altri aneddoti e ultime apparizioni
Di Francesco ricordava con ironia la sorte di alcuni progetti: Puro cashmere (1986), mal accolto in sala, trovò poi riscoperta sul piccolo schermo. Negli ultimi anni aveva ridotto l’attività di attore, dedicandosi alla vita privata e all’arte pittorica. Il suo ultimo lavoro cinematografico resta Odissea nell’ospizio accanto a Calà nel 2019.
Sul set di Sapore di mare 2 incontrò l’attrice francese Pascale Reynaud, madre del suo primogenito Daniel. Nel 1997 sposò Antonella Palma di Fratianni.
La perdita di Mauro Di Francesco segna la fine di un’epoca del cinema comico italiano, lasciando un vuoto nel cuore di colleghi e spettatori.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..