Cerca

La giornata internazionale della pasta

World Pasta Day, il Piemonte si mette in tavola: dai tajarin al plin, i formati che raccontano la nostra storia

Dalle colline delle Langhe alle valli del Cuneese, ecco i formati che hanno fatto la storia di una regione che vive di sapori, tradizione e passione

World Pasta Day, il Piemonte si mette in tavola: dai tajarin al plin, i formati che raccontano la nostra storia

Oggi, 25 ottobre, il mondo intero celebra uno dei simboli più amati della nostra tradizione culinaria: la pasta.
In occasione del World Pasta Day, vogliamo rendere omaggio alle radici più genuine del Piemonte, dove la pasta non è solo un alimento, ma un racconto di territorio, di mani sapienti e di memoria condivisa.

Il Piemonte in tavola: tradizione, sapori e saperi

Il Piemonte ha un’antichissima storia gastronomica, fatta di gesti semplici e ingredienti autentici. Nei secoli, la pasta fresca ha nutrito famiglie, contadini e viandanti, diventando oggi uno dei pilastri della cucina regionale.
Dalle colline delle Langhe fino alle valli del Cuneese, ogni zona custodisce un formato di pasta che parla la lingua della propria terra.

I formati di pasta piemontesi più amati

Tajarin

Sottili, dorati, irresistibili. I Tajarin sono il fiore all’occhiello delle Langhe, del Roero e del Monferrato. Preparati con una ricca quantità di tuorli d’uovo, si sposano alla perfezione con burro e tartufo bianco d’Alba, simbolo indiscusso della cucina di eccellenza piemontese.

Ravioles di Melle

I celebri “gnocchi della Val Varaita” raccontano il cuore delle nostre montagne. Patate, Tumin dal Mel, uova e un pizzico di noce moscata per un piatto sostanzioso, nato per riscaldare le giornate fredde.
Gustateli con burro fuso o con formaggi d’alpeggio come il Castelmagno DOP.

Corzetti

Dalla provincia di Alessandria arriva un formato tanto curioso quanto elegante: i Corzetti. Pasta all’uovo piatta e rotonda, impressa con antichi stampi di legno che raccontano storie di famiglia e tradizione. Ogni simbolo inciso è un piccolo marchio d’amore tramandato di generazione in generazione.

Ravioli

Tra i più antichi al mondo, i Ravioli affondano le loro radici tra Piemonte e Liguria. Si narra che la loro culla sia Gavi, patria della famiglia Raviolo. Sottili sfoglie racchiudono un ripieno di formaggio e verdure, in una sinfonia di delicatezza e sapore.

Agnolotti del Plin

Piccoli, preziosi, iconici. Gli Agnolotti del Plin rappresentano il Piemonte in tutta la sua essenza. Il nome deriva dal gesto del “pizzicotto” che chiude la pasta.
Tradizionalmente serviti con burro e salvia o con un fondo di arrosto, racchiudono tutto il gusto delle colline piemontesi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.