Cerca

Il fatto

Maxi richiamo di Miele Ambrosoli: rischio chimico in diversi lotti

Il Ministero della Salute segnala nove avvisi per prodotti a base di miele, già ritirati dagli scaffali: i consumatori sono invitati a non consumarli e a restituirli al punto vendita

Maxi richiamo di Miele Ambrosoli: rischio chimico in diversi lotti

Il Ministero della Salute ha reso noto un richiamo di vaste proporzioni riguardante diverse confezioni di miele Ambrosoli, a causa di un potenziale rischio chimico per i consumatori legato alla presenza di residui antimicrobici. Gli avvisi di richiamo, pubblicati sul portale ufficiale del ministero, sono nove e fanno riferimento a lotti datati 23 ottobre.

Le confezioni interessate provengono tutte dallo stabilimento di G.B. Ambrosoli SpA situato a Uggiate con Ronago, in provincia di Como. Tra i prodotti richiamati figurano:

  • Mielness Mielprotein al Cioccolato – confezioni da 220 g, lotto D0226, scadenza 28/02/2027

  • Miele di fiori in vaso – confezioni da 250 g (lotti D0305, D0306, D0307, D0310), scadenza 31/03/2028

  • Miele di fiori in vaso – confezioni da 600 g, lotto D0227, scadenza 29/02/2028

  • Miele di fiori in vaso – confezioni da 500 g (lotti D0228, D0303, D0304), scadenza tra 29/02/2028 e 31/03/2028

  • Miele di fiori – confezioni da 220 g (lotti D0306, D0307, D0310), scadenza 31/03/2028

  • Miele confezione Easy – confezioni da 360 g, lotto D0226, scadenza 10/03/2028

  • Bicchiere Miele di fiori – confezioni da 175 g (lotti D0311, D0312, D0313), scadenza 10/03/2028

  • Miele confezione Pack Sport – confezioni da 100 g, lotti con scadenza dal 26/02/2028 al 10/03/2028

I prodotti oggetto del richiamo sono già stati rimossi dagli scaffali dei punti vendita. Tuttavia, il Ministero invita chi avesse acquistato confezioni appartenenti ai lotti segnalati a non consumarle e a riportarle al negozio per il ritiro.

L’allerta segue recenti richiami di altri alimenti per motivi di sicurezza, tra cui mais per popcorn, salsicce stagionate e vaschette di gelato, confermando l’attenzione delle autorità sanitarie italiane verso la tutela dei consumatori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.