l'editoriale
Cerca
Fauna locale
28 Ottobre 2025 - 15:30
Per secoli, le linci hanno abitato le montagne europee, comprese le Alpi. Tuttavia, la caccia intensiva dell’Ottocento ha portato quasi all’estinzione di questi grandi felini sul continente, lasciando sopravvivere popolazioni solo nei Carpazi, nei Balcani e in alcune foreste scandinave. Oggi, grazie a progetti di conservazione, si cerca di riportarle in natura, anche nelle Alpi italiane.
Il 27 settembre del 2024, una giovane lince di nome Luna è stata liberata nella foresta di Tarvisio, in provincia di Udine, una zona ricca di boschi all’estremo nord-est del Paese. Luna è stata la sesta lince reintrodotta in Italia negli ultimi due anni.
Attualmente, nel nostro territorio non esiste una popolazione autonoma di linci. Tuttavia, considerando le piccole comunità presenti in Svizzera, Slovenia, Austria e Francia, si stima che sulle Alpi vivano circa 250 individui.
Le linci sono animali di taglia media, simili a grossi cani, con pesi variabili tra i 14 chili delle femmine e i 28 chili dei maschi. La loro pelliccia maculata e la coda corta, di 10-30 cm con punta nera, le rendono riconoscibili. Sono predatori notturni che cacciano principalmente caprioli, camosci e lepri e conducono una vita solitaria. Nonostante la loro presenza sulle Alpi, sono estremamente elusive e difficili da avvistare, persino più di orsi e lupi.
La reintroduzione di Luna è stata realizzata dal progetto ULyCA2 (Urgent Lynx Conservation Action 2), una collaborazione tra il gruppo di ricerca Progetto Lince Italia e i carabinieri forestali. Il programma fa parte di un’iniziativa europea più ampia, LIFE Lynx, attiva tra il 2017 e il 2024 per la conservazione delle linci nelle Alpi sudorientali.
Le precedenti cinque linci liberate tra il 2023 e il 2024 hanno avuto esiti diversi: solo un maschio è rimasto nella zona di Tarvisio, due femmine hanno stabilito il loro territorio in Slovenia, e altre due si sono spostate in Austria, con una tragica perdita per bracconaggio. L’arrivo di Luna mira a permettere a un maschio già presente nella zona, Flori, di accoppiarsi, dato che dopo gli spostamenti delle linci del 2023 non rimanevano femmine nel bosco.
Per garantire che Luna potesse vivere in natura invece che in cattività, è stata allevata in un settore speciale di un bioparco tedesco a Hütscheroda. Se l’adattamento avrà successo, quest’anno potrebbe nascere la sua prima cucciolata.
Le prime iniziative di reintroduzione alpina risalgono agli anni ’70, con individui provenienti dai Carpazi. Mentre in Svizzera e Slovenia alcune popolazioni hanno avuto successo, i tentativi in Italia, Austria, Francia e Germania non hanno prodotto gli stessi risultati.
Oggi, le linci svizzere si espandono anche in Francia, mentre in Slovenia la caccia ha indebolito il patrimonio genetico, rendendo necessarie nuove immissioni di individui da altre regioni. Le linci sono particolarmente sensibili alla frammentazione del territorio causata da strade e infrastrutture, a differenza dei lupi, che non si sono mai estinti in Italia e hanno potuto espandersi naturalmente sulle Alpi.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..