l'editoriale
Cerca
Economia
29 Ottobre 2025 - 13:10
La legge di Bilancio 2026 introduce importanti modifiche nel calcolo dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), con effetti diretti sui principali sostegni alle famiglie, come il Bonus nuovi nati e il Bonus asili nido. Le novità mirano ad ampliare la platea dei beneficiari e a incrementare gli importi delle agevolazioni.
Dal prossimo anno, salvo eventuali modifiche in Parlamento, la franchigia per la prima casa passerà dagli attuali 52.500 euro a 91.500 euro. Questo cambiamento consente a un numero maggiore di nuclei familiari di accedere a bonus e contributi pubblici.
Inoltre, per le famiglie con più figli conviventi, la soglia della prima casa subirà un incremento di 2.500 euro per ogni figlio a partire dal secondo, invece che dal terzo come previsto oggi.
La manovra modifica anche la scala di equivalenza dell’ISEE, ossia i coefficienti che rapportano il reddito complessivo alla composizione del nucleo familiare. Con le nuove regole, i nuclei con due figli avranno un coefficiente pari a 0,1, mentre quelli con cinque figli arriveranno a 0,55. L’obiettivo è favorire le famiglie numerose, migliorandone l’accesso alle prestazioni sociali.
Secondo la relazione tecnica allegata alla manovra, il ricalcolo dell’ISEE comporterà minori entrate e maggiori spese per circa 465 milioni di euro nel 2026. I principali benefici riguardano:
Bonus nuovi nati
Il contributo una tantum di 1.000 euro per ogni nascita o adozione, destinato a famiglie con ISEE fino a 40.000 euro, vedrà un ampliamento della platea a circa 3.200 famiglie, con un costo aggiuntivo stimato di 3,2 milioni di euro.
Bonus asili nido
Il sostegno annuale, che varia da 1.500 a 3.000 euro per il pagamento delle rette o per l’assistenza domiciliare di bambini con patologie croniche, beneficerà di 12.000 bambini in più. Il rimborso medio crescerà di circa 61 euro al mese nel 2026 e 66 euro dal 2027, con un impatto complessivo di 5,1 milioni di euro per il primo anno.
Assegno unico universale
La modifica interesserà 2,6 milioni di figli, aumentando mediamente di circa 10 euro al mese l’importo del sostegno, per un costo aggiuntivo di 324 milioni di euro nel 2026.
Assegno di inclusione (ADI)
Circa 14.000 nuclei familiari aggiuntivi scenderanno sotto la soglia ISEE di 10.140 euro, diventando idonei all’ADI. Il beneficio medio sarà di 710 euro mensili, con un impatto stimato di 119,3 milioni di euro.
Supporto formazione e lavoro (SFL)
Per le persone tra i 18 e i 59 anni non occupate e non disabili, il ricalcolo ISEE permetterà a 2.300 nuovi beneficiari di accedere al sostegno, con un contributo previsto di 500 euro mensili per 12 mesi e un costo annuale aggiuntivo di 13,8 milioni di euro.
Le modifiche al calcolo dell’ISEE intendono sostenere le famiglie, aumentando la disponibilità dei principali bonus e facilitando l’accesso a strumenti di supporto economico. In particolare, i nuclei con figli e redditi medio-bassi saranno i principali beneficiari di questi interventi.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..