l'editoriale
Cerca
Libri
30 Ottobre 2025 - 11:00
Secondo i dati dell’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE), presentati a Lucca Comics & Games durante l’incontro “I fumetti sulle montagne russe: dove va il mercato, come cambiano i lettori”, il fumetto continua a conquistare il pubblico italiano.
Negli ultimi dodici mesi, il 24% degli italiani ha letto almeno un fumetto. Tuttavia, se si considerano anche coloro che li hanno letti in passato ma non recentemente, il numero di appassionati sfiora i due terzi della popolazione. Solo il 34% degli italiani non ha mai aperto un fumetto. Un altro 3% ha smesso di leggerli da poco, mentre il 39% ha lasciato i fumetti in favore di altri generi letterari.
Emanuele Di Giorgi (Tunué – AIE) commenta: “Il mercato dei fumetti si sta stabilizzando. I lettori sono sempre più esigenti e curiosi, interessati non solo ai fumetti ma anche ad altri generi di narrativa e fiction. È un settore ampio, competitivo e in continua evoluzione.”
Dal 2019, cioè dal periodo prepandemico a oggi, le vendite di fumetti in Italia hanno registrato una crescita eccezionale: +193% a copie (6,28 milioni nei primi nove mesi del 2025) e +196% a valore (59,5 milioni di euro). Tuttavia, l’andamento annuale mostra fluttuazioni: -15,9% nel 2023, -9,5% nel 2024 e -2,8% nel 2025, sempre considerando i primi nove mesi dell’anno.
Le prime due settimane di ottobre mostrano un leggero assestamento con una flessione cumulata dello 0,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il manga ha registrato la crescita più significativa (+280,7%) e rappresenta oggi il 74,4% delle vendite di fumetti. I fumetti per ragazzi seguono con un +270,6% e il 14,3% del mercato, mentre le graphic novel crescono del 12,5%, coprendo il 10,1% del totale. Solo le “strisce” mostrano un calo (-30,2%), limitando la loro quota di mercato all’1,2%.
Tra la popolazione italiana di età compresa tra 15 e 74 anni, i lettori di fumetti sono il 24%. La percentuale sale al 32% tra gli uomini. I giovani sono particolarmente coinvolti: legge fumetti il 50% dei 18-24enni, il 49% dei 15-17enni e il 38% dei 25-34enni. I laureati rappresentano il 29%, lo stesso numero dei lettori forti (chi legge più di 12 libri l’anno, fumetti esclusi).
Inoltre, il 48% di chi non ha letto fumetti nell’ultimo anno dichiara di averli solo temporaneamente messi da parte per dedicarsi ad altri generi come gialli, horror, romance, fantasy e fantascienza.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..