l'editoriale
Cerca
Turismo invernale
03 Novembre 2025 - 19:30
									Anche se l’inverno è ancora lontano, la Valle d’Aosta si prepara già alla nuova stagione sciistica. A Cervinia, la neve ha fatto il suo debutto il 25 ottobre, aprendo alcune delle piste più suggestive delle Alpi. Per chi prenota almeno quattro notti in una struttura convenzionata fino al 30 novembre 2025, lo skipass viene proposto con uno sconto del 30%, valido per sciare a Breuil-Cervinia, Valtournenche e Zermatt. Chi non scia può comunque raggiungere Zermatt grazie al Matterhorn Alpine Crossing, il collegamento in funivia inaugurato nel 2023 che dal 1° novembre permette anche il trasporto bagagli.
A Courmayeur, invece, il comprensorio Mont Blanc Funivie aprirà ufficialmente il 29 novembre. Le piste si estendono su due versanti, Val Veny e Plan Chécrouit, fino a raggiungere i 2.755 metri della Cresta d’Arp, con un totale di 100 km tra piste e fuoripista. Il servizio è garantito da due funivie e una telecabina, di cui una aperta fino a mezzanotte. Chi preferisce passeggiare sulla neve può usufruire di tre nuovi percorsi panoramici: il più lungo, il Tor di Vercuino, copre 4 km con 250 metri di dislivello e attraversa boschi, prati e villaggi caratteristici come Biollay e Villair inferiore. Gli altri due itinerari, Tor di Dolonne e Tor di Entrèves, sono più brevi e adatti a tutti.
Sempre il 29 novembre prenderà il via la stagione a La Thuile, nell’Espace San Bernardo, con 152 km di piste, 82 tracciati e 38 impianti di risalita che permettono di sciare anche in Savoia, tra La Thuile e La Rosière, grazie a uno skipass internazionale. Tra le piste più impegnative spicca la Franco Berthod, teatro di gare di Coppa del Mondo femminile e Telemark, con pendenze fino al 76%. La nuova cabinovia Les Suches–Chaz Dura, però, sarà disponibile solo nella stagione 2026/27.
Per chi ama le escursioni invernali senza sciare, Cogne resta una meta ideale. Il percorso verso le cascate di Lillaz parte dal “bosco incantato” e attraversa luoghi come Champlong, il villaggio di Lillaz e il bosco di Sylvenoire. Le cascate ghiacciate attraggono appassionati di ice climbing da tutto il mondo. Aosta, collegata a Pila tramite telecabina dal 28 novembre, offre una combinazione perfetta di natura e cultura: dai monumenti romani di Augusta Praetoria al Museo Archeologico, passando per la Cattedrale e la Collegiata di Sant’Orso. Piazza Chanoux diventa il cuore del Natale con il Marché Vert Noël, aperto dal 22 novembre al 6 gennaio 2026, dove artigianato locale e atmosfera festiva si incontrano.
Per ulteriori informazioni sulle attività e le piste, consultare il sito www.lovevda.it.
I più letti
    L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono                                                           Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016.                      Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino      |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati 
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano 
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..