l'editoriale
Cerca
Cinema
13 Novembre 2025 - 19:00
Con i toni intensi e le linee decise di una fiaba tragica, “Storia di Sergio” emerge come uno dei cortometraggi d’animazione italiani selezionati dall’Academy per concorrere agli Oscar 2026 nella categoria Animated Short Film.
Realizzato da Rosalba Vitellaro e scritto insieme a Alessandra Viola, il film è entrato ufficialmente nella competizione grazie alla proiezione a Santa Monica, Los Angeles.
“Il 17 ottobre abbiamo ricevuto la conferma dall’Academy che il nostro corto era stato ammesso. Ora tutti i membri possono vederlo sulla piattaforma”, racconta Vitellaro. Le votazioni si terranno dall’8 al 12 dicembre, mentre il 16 dicembre sarà il giorno chiave: si conosceranno le shortlist, da cui usciranno i 5 finalisti. “Raggiungere questo traguardo supera ogni aspettativa per un piccolo progetto nato dal crowdfunding”, aggiungono le autrici, basate a Roma e note nel mondo dell’animazione civile per ragazzi.
Ispirato liberamente al libro Storia di Sergio di Andra e Tatiana Bucci con Alessandra Viola (Rizzoli, 2020), il corto narra la storia di Sergio De Simone, bambino deportato ad Auschwitz insieme alla famiglia e poi trasferito a Neuengamme, vicino ad Amburgo. Sergio fu l’unico italiano tra i venti bambini scelti dal dottor Kurt Heissmeyer come cavie per esperimenti medici e uccisi nei sotterranei di una scuola a pochi giorni dalla fine della guerra.
Decenni dopo, il giornalista tedesco Günther Schwarberg e sua moglie Barbara Hüsing hanno lavorato per restituire identità e memoria a quei venti bambini. “La storia di Sergio non è solo ricordo: è un richiamo alla responsabilità individuale e collettiva, dove la memoria diventa ponte di pace tra i popoli”, spiega Vitellaro.
Prodotto dalla casa di animazione Larcadarte con il supporto dell’Ambasciata tedesca in Italia, dell’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali, del Centro Padre Nostro di Palermo e dell’assessorato all’Istruzione della Regione Siciliana, il progetto è stato reso possibile grazie a una campagna di crowdfunding avviata lo scorso anno.
“Storia di Sergio” continua idealmente il percorso iniziato con La stella di Andra e Tati, già pluripremiato corto sulle sorelle Bucci sopravvissute ad Auschwitz, che ha superato il milione di visualizzazioni su RaiPlay.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..